in , ,

Tortona Design Week

IN – OUT, perception of sustainability

Tortona Design WeekE’ tempo di Tortona Design Week

Il progetto sigla la ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.

Presenti importanti realtà nazionali e internazionali

Haier, Candy e Hoover, APIMA e AICEP Portugal Global; Nitto; ICONA Design Group; Delta Light; Lechler – ColorDesign®; Sense – immaterial Reality; Officina 14; Zip Zone Events; Materioteca®; Tiziana Pistoni; Studio.traccia.

Cresce l’attesa per il supersalone, evento speciale di settembre del Salone del Mobile di Milano.

Tortona Design WeekE’ un importante momento di ripartenza per tutto il comparto di riferimento e occasione per i tanti appassionati di tornare a respirare aria di normalità.

Si potrà passeggiare tra i padiglioni espositivi e visitare il Fuorisalone, immancabile appuntamento che, dal 4 fino al 10 settembre, animerà anche la famosa zona di via Tortona grazie alla Tortona Design Week.

Torneria Tortona e Tortona Locations

Tra i soggetti promotori e organizzatori dell’evento, hanno sviluppato per l’occasione IN – OUT, perception of sustainability.

Tortona Design WeekIl progetto interpreta il cambiamento come un’occasione per intraprendere una crescita collettiva nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.

In un anno dove tutto è cambiato e la vita di tutti i giorni ha preso forme e tempi diversi, in un “IN – OUT” in continua evoluzione, risulta fondamentale interrogarsi sul presente e il futuro.

Proprio per questo il concept sviluppato per la Tortona Design Week 2021 si propone di conciliare la percezione del mondo interiore con quello esterno.

Tortona Design WeekMa tenendo sempre un focus costante sulla sostenibilità degli elementi, dei concetti e del vivere quotidiano.

Le esposizioni celebreranno il design come promotore di innovazione

Ma anche come frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi e con numerosi valori ricorrenti.

Tra questi, l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare.

Tante le importanti realtà nazionali e internazionali che hanno deciso di sposare il progetto, segno dell’importanza della tematica e della volontà condivisa di costruire un futuro più consapevole e responsabile nei confronti del nostro benessere e quello dell’ambiente in cui viviamo.

Tortona Design WeekA impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, l’appuntamento di settembre sarà il primo step verso la realizzazione di The Roundabout, design with nature

Si tratta del progetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy.

Con il prezioso contributo di Sense – Immaterial Reality e Urbo.style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica, che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022.

Verrà coinvolta la rotonda di Largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

Tortona Design Week

Da Superstudio Più

Haier, Candy e Hoover, inviteranno lo spettatore a ripensare il proprio modo di abitare la casa.

Haier lancerà la propria idea di Smart Home, “Haier Home of the future” basata sull‘Intelligenza Artificiale.

Sarà aperta al pubblico, con un percorso di visita articolato in piccoli gruppi.

Per circa 15 minuti si avrà la possibilità di vivere da vicino una simulazione di casa interamente interconnessa.

Tutto grazie a un ecosistema completo di elettrodomestici e soluzioni connessi per far fronte a problematiche e situazioni tipiche della vita di tutti i giorni.

Candy

Presenterà Snap&Do – Connections make the difference, installazione pensata per mostrare la capacità degli elettrodomestici Candy di offrire una soluzione intelligente ed easy to use, grazie all’image recognition.

Tortona Design WeekPerformance and Connectivity for a healthier place to live

Sarà lo showcase di Hoover per il lancio di H-ABITAT, il set di prodotti interconnessi che si prendono cura della salute e del benessere della famiglia nell’ambiente domestico, riflettendo i valori e la mission del brand.

“Made in Portugal”

Promossa da APIMA e AICEP Portugal Global, la mostra “Made in Portugal, naturally at Tortona Design Week” mira a promuovere la tradizione, il savoir-faire, la qualità e il design unico dei prodotti e delle aziende portoghesi .

Con una forte attenzione all’artigianato e alla sostenibilità, l’esposizione porterà l’innovazione, l’unicità e l’alto grado di personalizzazione che contraddistingue i marchi portoghesi di diversi settori dell’area home, come mobili, illuminazione, ceramiche, posate e tessuti per la casa.

Tra i grandi nomi internazionali sarà presente Nitto, produttore giapponese di materiali ad alte prestazioni

Con Search for Light, offrirà uno sguardo sul futuro dall’espressione luminosa, attraverso un labirinto magico, disegnato da Kaoru Mende, architectural lighting designer di fama internazionale, per ispirare creatività e immaginazione.

Tortona Design WeekL’installazione permette ai visitatori di scoprire RAYCREA, l’ultima tecnologia di controllo della luce sviluppata da Nitto.

Fedele allo slogan che anima l’azienda “Innovation for Customers”, RAYCREA consente nuove forme di espressione della luce e apre nuove possibilità nell’ambito dell’illuminazione delle superfici.

A proporre invece un percorso ispirato all’interpretazione leonardesca del concetto di design vi è ICONA Design Group, azienda di design con un forte slancio internazionale.

Il brand allestirà Designing the future, percorso espositivo contenente una selezione delle più innovative realizzazioni in ambito automotive, industrial e product design.

Tortona Design WeekDalla prima concept car a guida completamente autonoma, dallo svuota-tasche sanificante, alla collana che permette di respirare un’aria frizzante e pulita come dopo un temporale.

Dalle stazioni multifunzione di ricarica smart, al baobab tecnologico che produce acqua potabile dove non ci sarebbe.

Sono solo alcune delle visionarie opere realizzate da ICONA Design Group, che il pubblico del Fuorisalone potrà scoprire.

Per una ripartenza nel segno dell’illuminazione a misura d’uomo progettata per durare nel tempo, Delta Light sarà protagonista del Fuorisalone 2021.

L’azienda presenterà prodotti che danno forma alla sua innovativa visione di human-centric e future-proof design

Tortona Design Week

Presenti nel catalogo The Lighting Bible 14, gli innovativi sistemi di illuminazione della multinazionale belga.

Saranno loro al centro di iniziative ospitate sia nello showroom di via Bugatti che in diverse location del capoluogo lombardo.

Tra le attività in programma dal 4 al 10 settembre, da segnalare l’installazione multisensoriale #wantyouclose Fuori Salone 2021 Edition.

Poi la presentazione del progetto Soliscape con l’attesa presenza di Ben van Berkel, fondatore e principal di UNStudio, e la partecipazione in qualità di lighting partner a quattro eventi speciali.

Lechler produce vernici dal 1858 e da decenni promuove la cultura del colore

Tortona Design Week

Attraverso il concept Color Design® Lechler presenta “The Way of Accent”

E’ la collezione senza tempo per spazi senza tempo che sviluppa quattro proposte ispirate ai colori eterni dei quarzi e delle agate.

Le screziature dei geodi rivelano accenti e colori su schemi neutri che risalgono a milioni di anni fa per ricreare negli ambienti la molteplicità dei cromatismi minerali.

Sense immaterial Reality, ‘innovation company’ specializzata in Realtà Immateriale

Presenterà digitalmente Sense Surfaces, il catalogo immateriale pensato per le aziende e i professionisti del settore arredamento, design e superfici.

Con Sense Surfaces il campionario diventa sostenibile in tutte le sue fasi di vita.

Dalla riduzione della produzione, all’invio e alla dismissione del materiale, creando così un circolo virtuoso rispettoso dell’ambiente.

Tortona Design WeekOfficina 14

Per l’edizione di quest’anno propone un format di nuovi designer e brand emergenti.

Esporranno nel vecchio opificio oggi trasformato in uno spazio funzionale e polivalente, all’interno di un cortile con ampie vetrate incorniciate da fitte fronde di vite americana.

Inoltre, per la sua quarta edizione, Zip Zone Events ha scelto di essere presente in tre location  con un’esposizione dedicata a progetti che spaziano nel mondo del Design, Arte e Moda.

Zip Zone Events ospiterà poi Fuori di design, un’esposizione collettiva di designer emergenti con   prodotti innovativi, promossa da Materioteca®, che nel 2021 giunge alla sua nona edizione.

Il filo conduttore di quest’anno

Sarà Il Rinascimento plastico, declinato in una serie di esempi di filiere del riciclo e di innovazioni che ne favoriscono lo sviluppo.

In virtù del tema, i designer delle realtà partecipanti mostreranno come rimodellare e conferire valore ai materiali poveri, trasformandoli in prodotti di valore.

Tortona Design WeekTra le tante novità, l’artista pop dadaista, Tiziana Pistoni esporrà, proprio in occasione della Tortona Design Week, la collezione, Opere da esporre e da vivere.

Sarà un’esperienza emotiva legata alle necessità di bellezza.

Le sue creazioni, sono nate pensando al mondo femminile “come centro dell’universo” e ” affermazione sociale”.

Per questo la loro particolare struttura unisce arte e design in una nuova forma rivoluzionaria,.

E lo fa attraverso l’uso di materiali di recupero che si legano al concetto di sostenibilità e salvaguardia della terra.

Tortona Design WeekBase

Ospiterà Studio.traccia, studio multidisciplinare con focus in architettura e design, con Tabula [non] rasa, un’installazione che riflette simultaneamente su due principi.

Da un lato l’idea di un’architettura e di un design più consapevoli del proprio impatto.

Dall’altro una produzione incontrollata di rifiuti alimentari che ha un impatto sociale, economico ed ambientale sempre maggiore.

A questo link è possibile approfondire nel dettaglio tutti gli espositori di Tortona Design Week 2021:

https://bit.ly/TortonaDesignWeek2021

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

La moda protagonista a Venezia

Miocugino, il digitale al Fuorisalone con IKEA