in

AL FUORISALONE 2023 “LEROY MERLIN OPEN HOUSE”

LEROY MERLIN APRE LE PORTE A NUOVI MODI DI ABITARE LA CASA

LEROY MERLIN

Torna la Milano Design Week e con essa la partecipazione di Leroy Merlin Italia.
L’azienda, specialista nel miglioramento della casa, è ancora una volta al Fuorisalone, la manifestazione internazionale più importante per la design industry, e si inserisce nel nuovissimo Porta Venezia Design District, che nasce proprio in occasione di questa edizione.
Varcando l’ingresso di “Open House”, Leroy Merlin invita a pensare e creare l’abitazione del futuro che, con i suoi spazi ibridi e sostenibili, si ri-adatta ai bisogni dei suoi abitanti e del pianeta. L’azienda è presente con un suo spazio presso Casa Nervesa (via Sirtori, 26, Milano), un open space di circa 450 mq con annesso cortile in cui è previsto un ricco programma: un percorso di installazioni, pensate e progettate dall’architetto Maria Anna Tumminello in collaborazione con Politecnico di Milano_Scuola del Design; incontri, talk e tavoli di lavoro con stakeholder ed esperti dell’abitare; laboratori creativi a cura di influencer sul tema del design e del miglioramento della casa per la community del “fai da te” e molto altro.
 Seguendo il tema del Fuorisalone di quest’anno, Laboratorio Futuro, che propone il design come strumento di dialogo collettivo e di costruzione di soluzioni alternative per immaginare il futuro, Leroy Merlin propone una riflessione approfondita sui nuovi modi dell’abitare, per capire insieme che tipi di ambienti si vorranno chiamare “casa”.
AL FUORISALONE 2023 “LEROY MERLIN OPEN HOUSE”
Il tema scelto infatti, è Open House. A new & open way of living: dopo la pandemia, la casa rinasce più inclusiva, sostenibile ed efficiente, nuovo motore di vita che si ri-adatta ai nuovi bisogni degli abitanti e del pianeta. È fondamentale impegnarsi perché la casa si apra all’esterno, agli altri e alla natura; perché si fondi sull’accoglienza e sull’efficientamento energetico; perché si apra a soluzioni ibride, dove la cucina è ufficio oltre che luogo conviviale, il salotto è un’altra camera da letto per gli ospiti di passaggio e il corridoio diventa anche una palestra. Per la casa del futuro, economia circolare e risparmio energetico, ma anche nuovi trend di design per migliorare anche il benessere e le emozioni.
Attraverso installazioni in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Design, con la presenza dei brand partner leader di mercato grazie a prodotti ed innovazione tecnologica a supporto dell’Efficientamento Energetico delle abitazioni  (Daikin, Grohe, Mapei e Netatmo), e nuovi compagni di dibattito come la community di host Airbnb e l’associazione CONNECT Italia, Leroy Merlin si inserisce appieno nel “laboratorio futuro” e apre le porte a esperti dell’abitare, associazioni, comunità locali, aziende partner per stimolare nuove visioni, progettualità e soluzioni che consentano di vivere tutti meglio nella propria casa e nella comunità, con uno sguardo rivolto al futuro.
Il concept dell’Open House al Fuorisalone si declina secondo 4 pilastri, le quattro colonne portanti del tema:
Offerta. Da sempre Leroy Merlin è accanto a chi desidera migliorare il proprio ambiente domestico e lo fa scegliendo accuratamente materie prime da cui ottenere prodotti di alta qualità. Questa mission si riconferma nell’ambito di Open House: con l’intento di creare una casa davvero aperta, uno dei focus principali sarà su brand e prodotti del Made in Italy, rappresentativi di qualità, artigianato e materiali naturali. Non solo: l’azienda si impegna ancora di più nella creazione di una casa “a misura di pianeta”, accelerando nella proposta di soluzioni sempre più complete ed affidabili per il risparmio e l’efficientamento energetico, eco-design, materiali realizzati secondo processi di produzione sostenibili, luce e colori, per il nostro benessere e per un ambiente sempre più in armonia con la natura.

AL FUORISALONE 2023 “LEROY MERLIN OPEN HOUSE”
– Evoluzione. Andare incontro al futuro significa pensarsi in continua trasformazione, pur rimanendo saldi sui principi di partenza. Durante il Fuorisalone, pertanto, Leroy Merlin presenta anche nuovi format commerciali: soluzioni diversificate che rispondono alle esigenze del territorio e dei suoi abitanti, un modo per adattarsi ai bisogni dei clienti e al contempo per “aprire le porte” alle giovani generazioni, portando lavoro ai talenti che lo meritano.
Tra le novità, spiccano negozi totally green. Open House vuol dire anche casa che ingloba in sé l’esterno, soprattutto l’elemento naturale: il Covid ha insegnato quanto sia importante avere la possibilità di godere di uno spazio esterno. Ecco perché l’azienda ha avviato il progetto Garden, uno store interamente dedicato al giardino, che offrirà  prodotti e soluzioni per la progettazione dell’angolo esterno della casa e la manutenzione del verde. Con lo store pilota nato a Elmas (Cagliari), nel cuore della Sardegna, Leroy Merlin attiva punti vendita sempre più phygital e “intelligenti”, per rispondere alle necessità della casa del futuro.
 
– Sostenibilità. Una base da cui ormai non si può più prescindere, per il futuro del nostro pianeta inteso come una più espansa open house. La settimana sarà animata da incontri e talk con l’obiettivo di presentare progetti concreti volti a promuovere un’economia inclusiva e a ri-generare non solo materiali, ma anche persone e competenze. In collaborazione con la B-corp (RI)GENERIAMO, saranno presentati strumenti di integrazione e partecipazione (come la nuova collezione di cuscini con la Fondazione Cervelli Ribelli e la rete di sartorie sociali di GenerAtelier) e format di inclusione e valorizzazione dell’unicità (le interviste della FormidAbili Social TV, la prima social TV italiana condotta da ragazzi con sindrome di Asperger); si progetterà alla ricerca di soluzioni concrete, grazie ai tavoli di lavoro “OPEN” in collaborazione con l’Associazione CONNECT Italia, quattro “laboratori” tematici per esportare best practice e creare connessioni, sinergie e punti di contatto sui temi della sostenibilità e della rigenerazione; ci si confronterà con i talk dedicati al “vivere open house”, guidati da Gianluca Nicoletti con ospiti speciali.

– Tendenze casa. Analizzando il mercato, Leroy Merlin propone approfondimenti specifici sui trend della casa più attuali con il coinvolgimento di esperti, professionisti e appassionati, portando così avanti il dibattito su tematiche legate al cambiamento dei modi dell’abitare, alla ricerca di un maggior benessere in casa e di nuovi modi di abitare condivisi. L’Open House di Leroy Merlin diventa così un luogo in cui condividere esperienze, conoscenza e punti di vista. Professionisti del settore offriranno una ricca serie di talk e laboratori creativi ispirati ai trend: si parlerà di adaptive homes, ovvero della casa intesa non solo come luogo da abitare, ma anche come spazio “a misura di passioni”; e di come la casa si trasforma per essere accogliente, inclusiva e tutta da condividere con familiari e amici. Ognuno potrà poi costruire da sé il proprio modo di abitare la casa, aperta al mondo esterno, sostenibile e in grado di generare benessere grazie all’utilizzo creativo della luce e del colore: durante i laboratori si scoprirà infatti come ripensare l’elemento naturale, lasciandolo libero di vivere insieme a noi; come creare una moodboard per ripensare un ambiente dal punto di vista dei colori, delle forme, dei materiali; come recuperare creativamente i materiali d’arredo, dando nuova vita alla carta da parati nella realizzazione di un lampadario. Anche i bambini giocheranno a fare i designer, attraverso le forme molteplici del legno e i colori vivaci dei cavi elettrici. Infine, ci sarà il prezioso supporto della Community Leader Volontari per Airbnb di Host di Milano, che condividerà i risultati di un sondaggio svoltosi tra marzo e aprile sulla condivisione della casa con chi viaggia e sull’esperienza del cittadino temporaneo.

L’Open House di Leroy Merlin, presso Casa Nervesa (via Sirtori 26, Milano), è aperta da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023, dalle ore 9:30 alle ore 19:00.
Il programma completo è disponibile sul sito web di Leroy Merlin al link: https://www.leroymerlin.it/fuorisalone-2023

Valentino Odorico

Scritto da Valentino Odorico

Valentino Odorico, giornalista di moda scrive per numerose testate internazionali di settore. Produttore di servizi fotografici per fashion magazine è un volto noto anche del piccolo schermo. Da anni conduce programmi per la televisione Svizzera e recentemente ha anche curato una propria rubrica sulla moda ecosostenibile su Tv8, nel programma "Ogni Mattina" condotta da Adriana Volpe.
E' autore e conduttore del programma "Rosso Valentino" sul canale nazionale GO-TV sul 63 del digitale terrestre. Attualmente sono in fase di realizzazione anche nuovi format e progetti televisivi. E' anche fondatore ed amministratore delegato della NAZCA, società internazionale di comunicazione specializzata nel segmento lifestyle.

From Malta with love

Angelo Roccavilla

Angelo Roccavilla: il cuoco-showman che conquista i social