in

Alimenti: il cibo regala sorrisi e felicità. Sii più felice basta poco!

Alcuni accorgimenti da non sottovalutare

Riporre gli alimenti in modo corretto nel nostro frigorifero è un’azione molto importante che tanti di noi tralasciano o sottovalutano.

Le regole da seguire.

Seguendo alcune regole e rispettando piccoli accorgimenti avremo dei grandissimi benefici per la nostra salute perché andremo a mantenere tutte le proprietà organolettiche, ovvero le caratteristiche chimiche e fisiche dell’alimento come: sapori, odori, colori, qualità, consistenza, caratteristiche nutrizionali quali proteine, grassi, vitamine, sali minerali e quantitativo di acqua.

All’interno del frigorifero la temperatura media è di 4 gradi ma dobbiamo considerare che non tutte le zone sono uguali, si va dagli 8/10 gradi nel reparto verdura (per intenderci quello alla base del frigo nei cassettoni) fino ai 2 gradi nelle zone più fredde.

Alimenti. Ad ognuno il suo scomparto

Frutta e verdura, come detto pocanzi, hanno uno scomparto dedicato, ma a volte è piccolo e non può contenere l’intera spesa vegetale.

Cosa fare?

Esaurita la capienza dei cassettoni appositi, andremo a posizionare frutta e verdura a partire dai ripiani più alti fino a scendere, cercando però di non arrivare all’ultimo scomparto in basso perché è il più freddo di questo micro habitat.
Sul ripiano più alto del frigorifero andiamo a posizionare quei prodotti stagionati o freschi come salse, creme o scatolame vario, mentre nei ripiani centrali andranno conservati affettati e piatti già cotti con tutti gli avanzi giornalieri.

Passando infine al ripiano inferiore (il più freddo) posizioneremo tutti gli alimenti come carne e pesce.

E’ bene ricordare però che…

Bastano poche accortezze per avere un prodotto sempre fresco e sano! E ricordiamoci una regola molto semplice che abbiamo imparato alle scuole elementari: l’aria calda va in alto, lo stesso vale nel nostro frigorifero!

Alimenti. Il cibo è in grado di regalare sorrisi e felicità. Regalatevi quest’opportunità, in fondo basta poco per essere felici!

Crudeltà, l’opera a firma di Koren Shadmi

Federico Moccia: “Semplicemente amami”