in

Svevo Parma: una storia fatta di passione, amore, tenacia e dedizione

Svevo: il brand è portavoce dell’antica arte della maglieria da oltre 120 anni

SVEVO

Il marchio SVEVO è indissolubilmente legato alla storia della famiglia Somma, che nel secolo scorso trasformò il proprio talento manifatturiero in una vera e propria Arte della Maglieria.
Pioniere di questa impresa, Nicola Somma, abile commerciante di maglieria che nel 1892 arrivò nella città di Bari, occupando la centralissima Via Abate Gimma con la sua visione carica di intuizione e determinazione. Le origini di SVEVO risuonano nel nome stesso del brand, ispirato al famoso castello normanno-svevo di Bari, città dove Nicola avvia la propria catena di negozi di maglieria da uomo e da donna, inaugurando il lungo corso di un’impresa italiana che ancora oggi punta sui valori della qualità e dell’autenticità.
Svevo Parma: una storia fatta di passione, amore, tenacia e dedizione
Nel 1955 suo figlio Mario Somma fonda il primo maglificio SVEVO, concentrandosi sulla produzione di maglieria di altissimo pregio, realizzata dalle mani attente ed esperte degli artigiani locali. Così, dal centro della Puglia, terra ricca di risorse e intraprendenza, si dipanano i fili di un’eccellenza e di una maestria inconfondibile, destinata a intessere il futuro dell’azienda.
 Nel 1958 Nico Somma, figlio di Mario Somma e primogenito della terza generazione Somma, affianca alla produzione delle collezioni maschili una fabbrica dedicata alla maglieria femminile. Un giornale dell’epoca racconta della nuova filiera descrivendo i “classici e delicati passaggi manuali, il ricamo, la tessitura sui vecchi telai, il lavoro a maglia…nei punti preziosi e nell’estrosità dei colori”. E ancora “la maglia, il golf, il pullover, acquistano una brillantezza, una morbidezza, una mano, un corpo superiore, con una resistenza e un’irrestringibilità incomparabili”.
Svevo Parma: una storia fatta di passione, amore, tenacia e dedizione
Agli inizi degli anni ‘90 Nico Somma si misura in un’esperienza ancora più ambiziosa, trasferendosi alle porte di Parma per aggiungere un nuovo capitolo alla storia manifatturiera della famiglia. A Fidenza, all’interno di un maglificio storico risalente agli anni’50, rilevato dai Somma, Nico lancia la nuova unità produttiva di SVEVO insieme ai figli Mario e Vittoria Somma.
Negli ultimi 20 anni l’azienda raggiunge traguardi eccezionali, in Italia e all’estero, implementando la capacità produttiva e prestando il suo know-how ai più grandi nomi del lusso internazionale.
La “sfida nella sfida” di SVEVO è quella di riconoscere nella continuità e nella tradizione il segno più autentico della qualità e del comfort, continuando sempre ad avanzare verso il futuro in una significativa apertura verso il progresso e l’industrializzazione.
I figli di Nico Somma, Mario e Vittoria, dirigono tutte le attività, dal design alla produzione, dalla distribuzione all’immagine e comunicazione. È la quarta generazione della famiglia SVEVO, che preserva e tramanda l’inconfondibile patrimonio del marchio.

Svevo Knitwear
Sempre in movimento tra l’ideazione dei nuovi capi e i mercati internazionali, il marchio conta ancora oggi su una strategia di gestione centralizzata e diretta che vede Mario Somma guidare l’area creativa, la strategia commerciale e il marketing, mentre Vittoria Somma dirige lo sviluppo delle collezioni e di tutte le fasi della filiera produttiva.
È qui che la straordinaria leggerezza e morbidezza dei filati incontra il design impeccabile di SVEVO e, soprattutto, la grande maestria nella resa e nell’intensità dei colori, che nel corso degli anni è diventata una vera e propria missione di stile. Elegante, versatile, disinvolto, considerato come una forma d’arte senza tempo.
Svevo Parma: una storia fatta di passione, amore, tenacia e dedizione
L’Arte della Maglieria è l’unica capace di combinare artigianalità e innovazione in un processo estremamente avanzato, che richiede almeno 24 fasi distinte per ogni capo, di cui oltre la metà effettuata a mano.
Nell’unità produttiva di Fidenza le fibre nobili e naturali come il cashmere, la seta, il merinos extrafine e i cotoni più pregiati si uniscono nelle collezioni di capi e accessori SVEVO, garantendo i più alti livelli di qualità e cura del dettaglio.
La prima fase della creazione consiste nell’ottimizzazione della qualità dei filati, ripassati all’interno di uno speciale macchinario, che attraverso lo scorrimento di dischi appositi rilascia la quantità di cera necessaria e corrispondente al tocco e alla morbidezza desiderati.
Il filo naturale è setacciato e raffinato per ottenere la massima delicatezza e leggerezza. In seguito ogni gomitolo è stoccato all’interno di un armadio-contenitore umidificante, dove la fibra naturale riposa per circa tre giorni acquisendo ulteriore elasticità e duttilità.
I telai utilizzati rappresentano il fiore all’occhiello di SVEVO, guidati costantemente dalle mani dell’uomo. La tessitura e rifinitura di ogni capo è realizzata con telai inglesi Bentley unici al mondo – Cotton 36 e 42 Gauges – risalenti agli anni ’50.
Originalmente adoperati per la produzione di calze, queste autentiche fuoriserie della manifattura sono state riprogrammate per la produzione della maglieria, grazie all’integrazione di programmi computerizzati e sistemi tecnologici d’avanguardia.
Svevo Parma: una storia fatta di passione, amore, tenacia e dedizione
 

Valentino Odorico

Scritto da Valentino Odorico

Valentino Odorico, giornalista di moda scrive per numerose testate internazionali di settore. Produttore di servizi fotografici per fashion magazine è un volto noto anche del piccolo schermo. Da anni conduce programmi per la televisione Svizzera e recentemente ha anche curato una propria rubrica sulla moda ecosostenibile su Tv8, nel programma "Ogni Mattina" condotta da Adriana Volpe.
E' autore e conduttore del programma "Rosso Valentino" sul canale nazionale GO-TV sul 63 del digitale terrestre. Attualmente sono in fase di realizzazione anche nuovi format e progetti televisivi. E' anche fondatore ed amministratore delegato della NAZCA, società internazionale di comunicazione specializzata nel segmento lifestyle.

Il mercato unico compie 30 anni: strumento fondamentale per l’Europa

Le giornaliste di Avvenire danno voce alle donne dell’Afghanistan