in

Telemedicina e apparecchi indossabili: prevenire le malattie

Le compagnie di assicurazione arricchiscono la gamma di prodotti e servizi

Telemedicina – 

Telemedicina e apparecchi indossabili: prevenire le malattiedi Francesco Megna, referente commerciale in banca, per oltre vent’anni negli Istituti di Credito – Direttore di Filiale – 

Le compagnie di assicurazione arricchiscono la gamma dei prodotti e servizi nel ramo salute, ma la raccolta non prende il volo.

La tecnologia e la pandemia consolidano l’offerta con le compagnie di assicurazione che arricchiscono la gamma dei prodotti e servizi nel ramo salute, dalla telemedicina agli apparecchi indossabili per rilevare la frequenza cardiaca. Ma la raccolta non prende il volo.

Le polizze malattie e infortuni

Negli ultimi mesi la raccolta nell’ambito salute-malattie ha evidenziato una lieve ripresa lontana però dalla spesa globale italiana. Nel dettaglio, a fronte di 160 miliardi circa di costi sanitari generati nel 2021 solo il 3% è riferibile a spesa intermediata (assicurazioni, fondi etc).

Da una recente indagine condotta dall’IVASS è emerso che 3 italiani su 4 si dichiarano allarmati da malattie o infortuni ma solo uno su 10 stipula una polizza per malattia. E solo 2 su 10 una infortuni. Occorrerebbe anzitutto migliorare la chiarezza sui ruoli e sul diritto a prestazioni e rimborsi nell’ambito di una riforma complessiva. Occorre a coordinare gli attori che operano nella sanità integrativa determinandone responsabilità e regimi di controllo.

La digital health insurance

Anche la digital health insurance si trova ad affrontare questa sfida, in tema di garanzia della privacy. Il fine è di evitare che la personalizzazione della copertura comporti la perdita della mutualità. Il settore assicurativo si è dimostrato ricettivo rispetto alle nuove richieste da parte degli utenti ed alle opportunità create dalla digital tech. Nuove collaborazioni con startup nel campo health tech puntano alla gestione delle cartelle cliniche elettroniche, attivando tecnologie legate alla realtà dell’Internet of Things.

Si potenzierà l’utilizzo dell’assistenza virtuale, ed aumenterà l’utilizzo delle tecnologie di automazione per abbattere i costi e potenziare l’efficienza del servizio. Gli addetti ai lavori disporranno cosi di uno strumento per sviluppare la personalizzazione, la customer experience ed i risultati per gli utilizzatori finali. Il business legato al binomio tecnologia e assicurazioni trova nel ramo salute un ineccepibile riferimento.

Telemedicina … e fitness

Parecchie  applicazioni di telemedicina stanno iniziando a utilizzare  le applicazioni di fitness  per ricevere informazioni sul numero di passi e sulla frequenza cardiaca direttamente dai dispositivi dell’utente. Ci sono  strumenti per il fitness, come l’Apple Watch che aiutano a monitorare i movimenti e la frequenza cardiaca; molte aziende stanno così sperimentando dispositivi indossabili in grado di ricevere informazioni sempre più precise sulla nostra salute. L’utilizzo di questi strumenti consentirà in futuro di ottenere una visione più completa dello stile di vita di una persone, associato al nuovo fascicolo sanitario elettronico, potrà contribuire a realizzare  un quadro più chiaro del suo stato di salute.

Paolo Brambilla

Scritto da Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile di Investopro.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest-news.com. E' editor in chief di www.assodigitale.it

L'assassinio di Sister George

L’assassinio di Sister George (1968) | Cinema Sommerso

Vacanze estive

Vacanze estive e genitori separati | Voce al Diritto