in

I pop-corn fanno ingrassare o sono un sano spuntino?

Scopriamo insieme i valori nutrizionali di uno snack antico

pop-corn

Domandone da nerd: i pop-corn fanno ingrassare

Oggi sveliamo i dubbi sui valori nutrizionali dei pop-corn, uno snack antico che piace a tutti, grandi e piccini. Difficile resistere al profumo dei pop-corn appena scoppiati, soprattutto perchè… uno tira l’altro!

Ecco perchè, soprattutto a chi è attento alla linea, la domanda sorge spontanea: i pop-corn fanno ingrassare o sono un sano spuntino?

Cosa sono i pop-corn?

I pop-corn non sono altro che i chicchi di una varietà di mais che, a contatto con una fonte di calore, scoppiano emettendo il classico suono “pop”, da cui deriva il nome.
Possono essere consumati al naturale oppure con aggiunta di sale o di zucchero.
Negli USA, dove non si lesina sulle calorie, vengono spesso conditi con burro fuso, caramello, cioccolato, zucchero o sciroppi, e addirittura anche con cannella o paprica. 

Pop-corn: uno snack antico?

La tradizione dei pop-corn è molto antica. Le prime coltivazioni di mais risalgono alle civiltà precolombiane (l’attuale Perù e Messico) ma il merito della scoperta di questo cereale sembra essere dovuta agli Aztechi, che già nel XVI secolo usavano i pop-corn per allestire le ghirlande usate durante le danze cerimoniali.

Resti fossili di mais cotto sono stati ritrovati in Perù da ricercatori del Washington National History Museum, che lo hanno datato a 6.700 anni fa.

Solo verso la fine del 1800 Charles Cretors brevettò la prima macchina elettrica su ruote, capace di prepararli e portarli in giro per le città, rendendoli popolarissimi nelle fiere, al circo e durante gli eventi sportivi. 

I pop-corn fanno ingrassare o sono un sano spuntino?

Cosa succede quando fanno “pop”?

Un chicco di mais si apre al momento e nel punto in cui la temperatura è di circa 175 gradi. 

Lo scoppio dei chicchi di mais si deve alla repentina espansione dell’amido al loro interno, a contatto col calore. Quando scoppia si produce la tipica reazione che fa saltare il chicco di mais verso l’alto, come si può vedere in questo video in slow-motion.

Valori nutrizionali dei pop-corn

Considerando 100gr. di prodotto al naturale, senza l’aggiunta di sale o altri condimenti, avremmo circa 400 kcal. Il pop-corn è composto da:

  • 77% carboidrati (principalmente amidi)
  • 15% fibre
  • 12% proteine
  • 4% grassi

Dal punto di vista nutrizionale, i pop-corn contengono sostanze benefiche per l’organismo tra cui carboidrati complessi, acidi grassi polinsaturi, quasi tutti gli amminoacidi essenziali, quelli cioè che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e quindi che dobbiamo assumere con l’alimentazione, e vitamine del gruppo B

Il chicco di pop-corn è ricco di zinco, reso più diodisponibile – ossia facilmente assimilabile- grazie alla modalità di cottura. Infine ha anche un alto contenuto di ferro, potassio e fosforo.

I pop-corn fanno ingrassare? Consigli per un sano spuntino

Se consumati al naturale, i pop-corn contengono pochissimi grassi, zuccheri semplici e sodio.

Per questo motivo sono adatti a essere utilizzati come snack anche in una dieta dimagrante, senza troppe rinunce. L’unica raccomandazione, come sempre, è quella di non eccedere nelle quantità, ma di consumare una porzione di popcorn di circa 25-30 gr.

E’ importante, inoltre, che si tratti di un prodotto fresco e al naturale, preparato in casa sul momento con ingredienti semplici, in padella o nel microonde, con poco olio d’oliva, senza usare altri grassi, evitando il burro. 

Condire la vostra porzione di pop-corn con un pizzico di sale, evitando altri condimenti come formaggio fuso, zucchero, caramello, cioccolato, sciroppi e burro.

Bisogna infine diffidare dal consumo dei pop-corn pronti nel sacchetto, spesso sono troppo salati o ricchi di grassi saturi e idrogenati, così come quelli ottenuti al microonde da chicchi preconfezionati e pretrattati, sempre troppo carichi di aromi artificiali e altri additivi molto calorici.

 

Ora non ci rimane altro che gustarci la nostra sana porzione di pop-corn da soli o in compagnia, magari seduti sul divano a guardarci il nostro film preferito!

 

Leggi qui altri articoli de L’Influencer del cibo.

Gabriele Antognoni

Scritto da Gabriele Antognoni

Sono infermiere, appassionato di sport, trekking e ricette light, mi
occupo di informazione scientifica sull'educazione alimentare.
Il mio motto è "mangia come vuoi essere".

Emma Marrone: “Nel giorno del suo compleanno presenta Best of ME”

Gianluigi Donnarumma

Gianluigi Donnarumma, addio al Milan? Dei messaggi lo confermerebbero