Allergie di primavera
Oggi vediamo cosa si può fare sia per prevenire sia per curare le allergie di primavera
Ricordo che le allergie sono una sorta di errore del sistema immunitario che reagisce in modo eccessivo a sostanze in genere comuni e di solito innocue .
I sintomi possono essere singoli o associati ad altri in modo variabile e con più o meno intensità.
E sono nasali, oculari, respiratori , per la maggior parte ,ma anche cutanei con una caratteristica comune e cioè stanchezza ed irritabilità .
Per riequilibrare il sistema immunitario in previsione a sue eccessive risposte si può assumere fin da un mese prima i possibili sintomi :
Ribes nigrum 1 dh , antinfiammatorio e anti allergico , con 30 gocce due volte al giorno , associandolo a manganese oligo elemento, assumendo quest’ultimo al mattino appena svegli a giorni alterni.
Esiste anche una desensibilizzazione agli allergeni ( erroneamente chiamato vaccino omeopatico) a seconda delle sostanze incriminate.
Si inizia 1 o 2 mesi prima dell’esplosione allergica , assumendo i rimedi ,composti appunto da allergeni denaturati , una volta alla settimana e per 12 settimane ( comprensive del periodo dell’allergia ) senza effetti tossici o collaterali.
Consiglio poi rimedi omeopatici sintomatici come allium cepa per occhi e naso , euphrasia specifico per le congiuntiviti.
E nux vomica per chi ha l’allergia con violenti starnuti al risveglio mattutino.
In ogni caso è molto utile histaminum 9ch con 5 granuli 4 volte al giorno ( analogo agli antistaminici).
Può essere molto utile la medicina cinese attraverso la sua arma terapeutica principale
E cioè l’agopuntura con cui si placa l’energia in eccesso del fegato e si tonificano i polmoni.
Sono organi che energéticamente sono in disequilibrio alla base delle allergie stagionali , oltre a diminuire e tante volte far sparire i sintomi .
Dr antonio turetta
Studiomedicoturetta.com
Antonioturetta@email.it