in

I Disturbi Cervicali

I consigli del dottor Antonio Turetta

Oggi parliamo delle terapie per i disturbi cervicali

I Disturbi CervicaliRicordo che i medici di riferimento sono lo specialista Fisiatra, lo specialista ortopedico, lo specialista neurochirurgo.

I Disturbi CervicaliGli esami necessari per valutare i disturbi sono:

la radiografia e la risonanza magnetica nucleare senza contrasto.

I Disturbi CervicaliMolte sono le terapie utili per i disturbi alla colonna cervicale, tenendo sempre conto delle differenze delle patologie che si presentano.

I Disturbi CervicaliMa soprattutto delle differenze individuali che dunque portano ad interventi terapeutici sempre personalizzati.

I Disturbi CervicaliIl primo intervento è sempre finalizzato a togliere l’infiammazione ( causa del dolore ).

Quindi alla rieducazione dei movimenti ed infine alla prevenzione delle recidive.

I Disturbi CervicaliPer l’infiammazione le terapie più indicate , sempre decise dopo valutazione con lo specialista Fisiatra , sono:

I Disturbi Cervicalila tecar terapia , l’agopuntura, la terapia con campi magnetici statici

le infiltrazioni sia con farmaci o anche con rimedi omeopatici, la laserterapia, l’osteopatia.

In particolare la tecar terapia e’ un trattamento elettromedicale che permette un veloce recupero da traumi e da patologie infiammatorie della colonna cervicale

Una terapia innovativa e’ l’applicazione di campi magnetici permanenti statici

Equivale a emissione continua di campo magnetico e non attraverso onde magnetiche come la conosciuta magnetoterapia .

Si applicano dischi magnetici di varie intensità per 7-10 giorni verificando l’effetto positivo in sei secondi già alla prima visita .

Importante è la terapia rieducativa o fisiochinesi terapia.

Consigliabile una volta passata o diminuita considerevolmente l’infiammazione.

E’ finalizzata alla rieducazione al movimenti, a togliere le tensioni muscolari.

Ma anche a prevenire le recidive insegnando anche esercizi e la correzione di posture scorrette.

Molto importante in questo senso sono le posture notturne.

Da assumere correttamente con adeguati cuscini sia in posizione di fianco sia da supini.

In questi casi la colonna cervicale deve assumere una posizione allineata con il resto della colonna vertebrale.

Grazie a tutti!

…e alla prossima settimana con i disturbi lombari e le sciatalgie

studiomedicoturetta.com

 

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

Gli Anelli del Potere

“Gli Anelli del Potere”, la serie Amazon ispirata al mondo di Tolkien

“LA PRIMAVERA” DI JOVANOTTI