Correzione non chirurgica delle imperfezioni del naso: il rinofiller
La correzione non chirurgica dei difetti della piramide nasale inizia a farsi strada già dai primi anni del 2000
Ma ha conosciuto un vero e proprio exploit quasi 10 anni più tardi grazie all’utilizzo dell’acido jaluronico.
“Ad oggi, con l’aumentare dei prodotti iniettivi dalle caratteristiche sempre più specifiche e visti gli effetti immediati, rapidi con poca o nulla convalescenza, il Rinofiller è diventato una tra le procedure non chirurgiche più richieste nell’ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica”-sottolinea il dottor Carmine Mele, chirurgo plastico, medico estetico e ideatore del Metodo Mele
Ma è davvero un trattamento indicato per ogni tipologia di difetto del naso da correggere e, soprattutto, alla portata di qualsiasi professionista anche poco esperto in materia?
“L’anatomia del distretto nasale è una tra le più complicate del nostro organismo, vedendo combinati insieme tessuti diversi tra loro.
Ne consegue che la comprensione minuziosa di tale anatomia deve essere il punto di partenza di ogni chirurgo per potersi cimentare in questa metodica.
Inoltre, il Rinofiller è indicato prettamente nelle correzioni primarie dei difetti nel naso
E, nello specifico, risulta utile per correggere il “dorsal dum”, detta anche gobbetta, dell’angolo fronto-nasale e per aumentare la proiezione e la rotazione della punta.
È possibile correggere anche un naso insellato o un’eccesiva prominenza delle narici.
I risultati sono immediati ed esteticamente gradevoli se vengono rispettate le proporzioni auree di un naso ideale; la bellezza ed il fascino di questo trattamento
Tuttavia, non deve farci dimenticare che, come ogni procedura medico-chirurgica, questa non è scevra di complicanze, talora anche gravi.
Oltre al dolore, lieve e di poca durata, è possibile la formazione di ecchimosi, edemi ed ipo o ipercorrezioni, se effettuato da mani poco esperte o da professioni che si improvvisano nell’ambito della Chirurgia Plastica.
Correzione non chirurgica delle imperfezioni del naso: il rinofiller
In definitiva, il Rinofiller risulta essere una freccia in più nella faretra del Chirurgo Plaastico
Da proporre a tutti quei pazienti che non si sentono ancora pronti a sottoporsi ad una rinoplastica chirurgica
O che hanno difetti minimi correggibili con l’ausilio di sostanze iniettive come l’acido jaluronico.