in

La melissa. “Elisir di vita” di Paracelso

Cenni storici

Oggi vi parlerò di una nota pianta aromatica e officinale, la melissa (melissa officinalis). E’ una delle prime piante officinali scoperte, tante che Paracelso l’ha nominata “elisir di vita”. Veniva e viene tutt’ora utilizzata per ridurre il nervoso e lo stress, disturbi al cuore e alle emozioni. Secondo il medico Avicenna è utile contro l’ansia, la malinconia e rafforza lo spirito vitale.

La melissa. "Elisir di vita" di Paracelso

Varietà di melissa 

Esistono numerose specie di Melissa, le più note sono:

  • officinalis: è la specie più nota, crescita a cespuglio con un verde molto acceso
  • screziata: simile a quella officinalis ma molto meno invasiva, con foglie screziate
  • altissima: avente un forte aroma di arancia
  • dorata: le foglie richiamano una colorazione dorata, ma con un portamento strisciante    

Proprietà e caratteristiche 

Come citato poco fa, la melissa ha proprietà efficaci nel ridurre attacchi d’ansia, avendo una duplice azione antispastica e sedativa. Il suo utilizzo è ottimale quando ci sono disturbi come gastrite, colon irritato, mal di testa, vomito, nausea e tachicardia. Una particolare caratteristica della melissa, o meglio del suo estratto, porta ad una azione protettiva contro i danni provocati da stress ossidativo. Codeste proprietà antiossidanti, derivano molto probabilmente dall’acido rosmarinico. Si presume, attraverso studi recenti, che la melissa abbia proprietà antitumorali. Si è riscontrato che l’estratto idroalcolico è in grado di inibire cellule maligne come quelle appartenenti al ceppo ormono-dipendenti. 

La melissa nella omeopatia

Nell’ambito della omeopatia vengono utilizzate le infiorescenze per preparare decotti utili contro stati di ansia, isteria, meteorismo e alla pressione sanguigna elevata. Viene utilizzata anche come rimedio contro le irregolarità del ciclo mestruale. 

Utilizzi quotidiani

La preparazione di una tisana alla melissa, consiste nel prendere una dozzina di foglie fresche o essiccate di melissa, le riponiamo in una teiera e versiamo circa 100 ml di acqua bollente. Lasciamo il tutto in infusione per 15 min, poi filtrare la soluzione e bere.

Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato dell’origano, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fisco più equo: riusciremo a semplificare le tasse in Europa?

Oroscopo della settimana dal 18 al 24 ottobre

Daniel Missori, l’oroscopo della settimana dal 14 al 20 giugno