in

Linguine alle vongole macchiate. La ricetta estiva più amata dai napoletani.

Gli spaghetti o linguine alle vongole veraci sono un vero toccasana per l’umore e lo spirito.

linguine alle vongole macchiate

Linguine alle vongole macchiate. La ricetta estiva più amata dai napoletani.

Le linguine alle vongole macchiate, è una delle ricette estive più amate dai napoletani. Gli spaghetti (o linguine alle vongole veraci), sono un vero toccasana per l’umore e lo spirito partenopeo.

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto tipico delle coste italiane a base di pasta e vongole. Come molti altri piatti della cucina marittima, dello stesso piatto esistono più versioni: rossa e bianca.

Linguine alle vongole macchiate e la sua variante: “Vongole fujute”.

Esiste perfino la versione: gli spaghetti alle vongole “fujute”.
Le vongole si “sentono” ma non ci sono, per questo si dice che sono “fujute” (“scappate” in dialetto napoletano).

La paternità di questo piatto, (massimo esempio della ironia e fantasia del popolo napoletano), è ignota. C’è, però, chi sostiene che l’abbia inventata il grande Edoardo De Filippo nel 1947.

Spaghetti alle vongole fujute. Un piatto che rimarrà nella storia della cucina napoletana.

Si racconta che una sera, al termine di uno spettacolo, Eduardo era davvero stanco. Non rimase, come al solito, con Peppino e Titina, né si recò in trattoria per cenare con loro. Salutò la sorella e il fratello e tornò a casa.

Sulla via del ritorno, però, la fame si fece sentire, e, così, una volta rientrato si diresse direttamente in cucina per vedere cosa avesse disponibile. In dispensa c’era ben poco: spaghetti, prezzemolo, aglio, peperoncino e pomodorini. Edoardo non si perse d’animo e si mise ai fornelli per preparare un piatto che rimarrà nella storia della cucina napoletana: “spaghetti alle vongole fujute”.

L’ illusione del gusto e del profumo di mare.

E’ una pietanza in cui il prezzemolo, con il suo aroma molto forte, regala a chi lo mangia, l’illusione di sentire il sapore delle vongole che, in realtà, non ci sono (so fujute, scappate!). Quella sera, Edoardo mangiò così bene che il giorno dopo raccontò alla sorella Titina d’aver sentito veramente “il gusto e il profumo del mare”.

Con un passaparola, in pochi giorni, la ricetta di Eduardo si diffuse in tutta la città, con grande disappunto dei venditori di frutti di mare

 

Linguine alle vongole macchiate: INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 gr.di linguine
300 gr. di pomodorini rossi
150 gr. di olio extra vergine
500 gr. di vongole verace o/e lupini
1 spicchio d’aglio
prezzemolo q.b.
sale q.b.
un pizzico di pepe

Procedimento.

La cosa principale da fare è controllare che le vongole siano tutte con il frutto all’interno e questo
procedimento viene fatto suonando le vongole tra di loro e qualora risultasse un suono di vuoto ,significa che quella vongola
debba essere eliminata.

Inseguito metterle in una teglia con mezzo bicchiere d’acqua e chiuderle con un coperchio , lasciarle cuocere a fiamma alta per pochi minuti ,dopo che si sono aperte tutte vanno sgusciate almeno una metà. Tenere l’acqua delle vongole da parte.

In un’altra teglia mettere l’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato , farlo imbiondire e aggiungere
i pomodorini tagliati a pezzi piccoli, a metà cottura immergerci le vongole sgusciate e mettere anche mezzo bicchiere filtrato dell’acqua delle vongole messa da parte.

Lasciar cuocere per altri 5 minuti , intanto cuocere le linguine al dente in abbondante acqua salata, scolarle e versarle sul sugo pronto.

Aggiungere il prezzemolo tritato, il pepe, mescolare il tutto e servire a tavola con una fogliolina di prezzemolo in cima .

L’amore serve in un rapporto sessuale?

AAMOD: “IMMAGINI E IMMAGINARI DEL PCI” – Autoritratti con la macchina da presa