Ciclismo, l’Italia vince la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre
Oro a Filippo Ganna e compagni.
Il campione del mondo a cronometro su strada ha compiuto un’azione mitica, recuperando il gap e tagliando il traguardo con record in 3’42”032.
“E’ da ieri sera che volevamo arrivare a fare qualcosa di grande”-ha dichiarato Ganna a Sky Sport-“sapevamo di avere un bel paracadute – ha detto riferendosi alla finale a due con la Danimarca.
“Un oro olimpico illumina tutto lo sport, e il ciclismo su pista ne ha bisogno”.
Gli ori
Dopo la medaglia d’oro di Vito Dell’Aquila nel taekwondo, Rodini-Cesarini nel doppio pesi leggeri di canottaggio femminile.
Poi gli ori di Jacobs nei 100 metri e Tamberi nel salto in alto, e oro al ciclismo su pista a Filippo Ganna e compagni, Lamon, Consonni e Milan.
In totale le medaglie dell’Italia alle Olimpiadi sono 30.
L’Italia ha già superato il numero di medaglie conquistate a Rio nel 2016 e a Londra nel 2012.
Nel medagliere storico, il record assoluto dell’Italia è quello di Roma 1960, quando gli Azzurri conquistarono ben 36 medaglie.
Questa cifra potrebbe essere eguagliata, se non superata, alle Olimpiadi 2021.
Medaglie d’oro Italia alle Olimpiadi
Vito Dell’Aquila (taekwondo, -58 kg)
Valentina Rodini e Federica Cesarini (canottaggio, pesi leggeri)
Gianmarco Tamberi (atletica, salto in alto)
Marcell Jacobs (atletica, 100 metri)
Ruggero Tita e Caterina Banti (vela, classe Nacra 17)
Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan (ciclismo, inseguimento a squadre)
Medaglie d’argento
Luigi Samele (scherma, sciabola)
Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
Diana Bacosi (tiro a volo, skeet)
Daniele Garozzo (scherma, fioretto)
Giorgia Bordignon (sollevamento pesi, 64 kg)
Aldo Montano, Luca Curatoli, Enrico Berrè e Gigi Samele (sciabola a squadre)
Gregorio Paltrinieri (nuoto, 800 stile libero)
Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
Vanessa Ferrari (ginnastica artistica, corpo libero)
Medaglie di bronzo
Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, prova in linea)
Odette Giuffrida (judo, -52 kg)
Mirko Zanni (sollevamento pesi, 67 kg)
Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
Maria Centracchio (judo, -63 kg)
Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (scherma, spada a squadre)
Federico Burdisso (nuoto, 200 farfalla)
Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino (canottaggio, 4 senza)
Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta (canottaggio, doppio pesi leggeri)
Martina Batini, Erika Cipressa, Arianna Errigo e Alice Volpi (scherma, fioretto a squadre)
Lucilla Boari (tiro con l’arco)
Simona Quadarella (nuoto, 800 stile libero)
Irma Testa (boxe, pesi piuma)
Antonino Pizzolato (sollevamento pesi, -81 kg)
Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi (nuoto, 4×100 misti)
Ma quanto valgono le medaglie olimpiche a Tokyo 2020?
Il valore della medaglia olimpica, in termini economici, varia di Paese in Paese.
In occasione di Tokyo 2020, il presidente Giovanni Malagò ha dichiarato che il premio è stato aumentato del 20% lordo.
La medaglia d’oro è abbinata a un premio in denaro di 180mila euro. D’argento a un premio di 90mila. La medaglia di bronzo a un premio di 60mila euro.