in

San Martino: La festa dei “cornuti”. Verità o leggenda?

San Martino tra verità e leggenda. E voi la festeggiate?

San Martino: La festa dei “cornuti”. Verità o leggenda?

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

San Martino tra verità e leggenda. E voi la festeggiate?

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Quanti di noi canticchiavano la canzone di San Valentino a scuola? Canzoncina in beffa alla festa di San Martino, ovviamente.  I nostri diari ne erano saturi. E voi la ricordate: “San Valentino è la festa di ogni cretino che crede di essere amato e invece è solo fregato”

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Eh già un tuffo simpatico nel passato, e a proposito di passato, oggi vi raccontiamo tutto sulla festa di San Martino. È una leggenda o realtà. In molti ancora se lo chiedono, sta di fatto che se il 14 Febbraio si festeggia San Valentino, l’11 Novembre ahimè è San Martino, la festa dei cornuti e dei vecchi.

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Ma chi era Martino?

Martino era un militare della cavalleria romana che aveva proprio questo nome in omaggio a Marte dio della guerra. Nome datogli dal padre anche lui un militare. La storia raccontata che uno notte il ragazzo trovò un senza dimora davanti al padrone del palazzo. Intimidito e preoccupato per l’uomo, tagliò il suo mantello a metà per riscaldare il povero mal capitato. Un sogno in cui vide la presenza di Gesù per il suo gesto altruista, gli fece cambiare vita e lasciare così per sempre la vita militare.

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Diventato poi  vescovo di Tours, alla sua morte divenne poi un santo con un culto diffuso in tutto il mondo cristiano.

Allora perché viene ricordata come la festa dei cornuti? 

Di certo il tradimento non è associato al santo ma ad una festa pagana che si festeggia proprio durante l’estate di San Martino. In questo periodo di Novembre l’aria diventa mite come una giornata di inizio estate. 

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

In passato tra fiere del bestiame bovino con le corna e i canti e i balli dedicati ai raccolti si potevano passare giornate senza i propri coniugi. Oh meglio, le donne erano solite testate sole a casa in attesa del marito che tornava dalla fiera.

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Vino e feste allietavano le giornate dei mariti che all’occorrenza cadevano in qualche scappatella. 

Ma non crediate che la festa era solo per il coniuge, Eh no! In assenza del padrone di casa, anche le mogli avevano modo di approfittarne per una bella scappatella extraconiugale.

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

Verità o leggenda? Chissà, ma il tempo ha visto la credenza popolare prender sempre più piede ed oggi ancora in molti comuni italiani si festeggia con canti balli e costumi popolari.

San Martino: La festa dei "cornuti". Verità o leggenda?
Fonte Foto web

 

Avatar

Scritto da Rosa Spampanato

Redattrice presso la testata giornalistica M Social Magazine diretta da Christian De Fazio nella sezione dedicata al Cinema Musica TV.
Collaboratrice per il Quotidiano LaSicila (cartaceo) nella sezione Cultura e Spettacolo diretta dal Giornalista e Capostruttura Leonardo Lodato.
Collaboratrice per Cherrypress Magazine diretto da Barbara Scardilli nella sezione Musica.

Eleonora Daniele presenta il suo nuovo libro

IVA ZANICCHI: MUSICA, CANZONI E RICORDI DI VITA