La moda è uno dei settori produttivi più inquinanti al mondo. Processi di lavorazione, tinture e lavaggi creano una enorme quantità di sostanze tossiche. La moda, però, si sta evolvendo e soprattutto i nuovi progetti nascono già con una concezione eco-sostenibile. Un nuovo marchio per il quale il rispetto dell’ambiente è uno dei pilastri fondanti è Zummy.
Zummy, nuovo marchio per l’eco-sostenibilità
L’obiettivo di Zummy è quello di sviluppare un nuovo modo di vivere il fashion, che si allontani dal concetto di “Greenwashing”, solitamente usato per indicare una mera attenzione di facciata verso le tematiche ambientali. Esso si colloca piuttosto nella reale convinzione che ciascuno è responsabile del proprio agire per rendere il mondo un posto migliore, sia dal punto di vista umano, sia naturale.
È l’estate del 2019 quando la fondatrice, Gaia Novello, vincendo la fobia dell’acqua che l’aveva accompagnata tutta la vita, si immerge per la prima volta in un mare esotico. Quello che vede sott’acqua la lascia senza fiato. Il palpitare di flora e fauna, i colori abbaglianti, lo scintillio dei pesci, la luce radiosa del fondale, imprimono in lei un’emozione senza precedenti. Nel riemergere vuole farsi una promessa: quell’ispirazione si sarebbe presto trasformata in favolose texture per abiti e accessori, perché tutte le donne come lei potessero portare nella propria vita la gioia di quella incredibile visione. Quando racconta tutto questo alla figlia, Gloria De Lazzari, la ragazza aggiunge un tassello importante al progetto. Il nuovo brand avrà anche una funzione etica e di protezione di quell’incantevole ecosistema sottomarino purtroppo a rischio di estinzione.
Etica ed estetica
Con questa doppia valenza – etica ed estetica – pochi mesi dopo nasce quindi Zummy. Il nome deriva proprio dalla volontà di mettere uno sguardo ravvicinato e amorevole sulla natura, esaltandola e proteggendola. Fin da subito quindi l’azienda seleziona dei fornitori che abbiano tutta una serie di caratteristiche. L’obiettivo è quello di preferire fonti di energia pulita, creare sistemi di economia circolare che riutilizzino la materia esistente. E ancora, scegliere di acquistare organico/biologico, che eviti pesticidi e rispetti la vita degli animali, fino ad imparare a riciclare correttamente il futuro prodotto una volta usurato.
Per le proprie lavorazioni, ai fini di una moda etica e sostenibile, Zummy privilegia aziende artigianali locali di piccole dimensioni. Si impegna a scegliere materiali certificati dal punto di vista ambientale, con particolare attenzione alla loro composizione e al loro processo produttivo e sostenibili verso i lavoratori che li creano e li trasformano. Sostiene una continua ricerca di nuovi materiali, fornitori e processi. Studia gli abbinamenti tra materiali in modo coerente, per facilitare, ove possibile, il riciclo al termine della vita del prodotto. Utilizza packaging e-commerce che contengono fibre di carta riciclata e cotone organico certificato.
Un esempio tangibile si può trovare in di un capo realizzato in 100% r-PET che deve avere anche le cuciture stesse in 100% r-PET, così come le etichette di taglia, brand e composizione: in quest’ottica si evitano anche ogni tipo di colla e adesivatura, ci sono solo cuciture, così da rendere le componenti separabili alla fine della vita del prodotto.
Un focus nella bellezza del dettaglio
Zummy è un focus nella bellezza del dettaglio naturale che diventa arte unica e istintiva, piena di vita, energia e colore grazie alla vivace creatività delle illustratrici locali. Zummy è donna: la Terra è la prima “donna” che ci accoglie a braccia aperte quando nasciamo. Una donna importante, da cui dipende il benessere di tutti e che va protetta e supportata con gesti quotidiani e consapevoli, oggi più che mai. Preferire abiti etici e una moda sostenibile è un modo semplice e concreto per prendersi cura del Pianeta e ridurre l’impatto ambientale dell’industria del fashion. Zummy è la scelta di tutte le donne che hanno a cuore i temi ambientali. E inoltre, che desiderano una selezione di capi e accessori ecosostenibili e dallo stile inconfondibile, per essere libere, ribelli, esploratrici e vitali.