in

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 

Grande successo per “Bailo Bailo”, il musical dedicato alla carriera della mitica e unica Raffaella Carrà.  

BAILO BAILO LOCANDINA
Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 
UNA SPLENDIDA IMMAGINE DI RAFFAELLA CARRA’

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 

Grande successo per “Bailo Bailo”, il musical dedicato alla carriera della mitica e unica Raffaella Carrà.  

Non solo tanto “Rumore”, lustrini, paillettes e caschetti biondi, ma grande successo al teatro Capitol di Madrid per la prima mondiale del musical “Bailo Bailo” dedicato alla mitica e unica Raffaella Carrà.  

La scelta di iniziare la tournée proprio da Madrid, città che prima di altre ha celebrato il suo talento dedicandole una piazza, non è casuale.  

Il legame tra la Carrà e la Spagna è sempre stato molto forte; proprio qui Raffaella Carrà ha sviluppato parte della sua carriera professionale. 

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 
BAILO BAILO LOCANDINA

Adattato da Federico Bellone, lo spettacolo ha coinvolto alcune fra le maggiori stelle del musical internazionale: Lydia Fairen, Natalia Millan, Thomas Naim, Dani Tatai, Pepa Lucas e Chez Gutzman. 

Come il film diretto da Nacho Alvarez “Explota Explota”  (uscito su Prime Video nel 2020) racconta la storia di una ragazza di nome Maria,  la sua crescita umana, professionale e il suo successo.

In un periodo di restrizioni, di censure e in una Spagna degli anni Settanta appena uscita dal regime franchista, Maria cerca di farsi strada nel mondo della televisione restando sé stessa e senza mai scendere a compromessi.  

La ragazza adotta quindi quei saldi e sani principi (e il modello) che Raffaella Carrà ha messo sempre in atto nella sua vita e nella sua carriera. 

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 

Lo spettacolo dovrebbe arrivare in Italia tra fine 2024 e inizio 2025 ed è stato fortemente voluto dalla produttrice italiana Valeria Arzenton. 

Si tratta di una collaborazione panaeuropea che schiera case di produzione quali la Dreamcatcher SL e l’italiana ZED. 

 Alla regia Federico Bellone, con le coreografie di Gillian Bruce, la supervisione musicale di Giovanni Maria Lori e la produzione di Valeria Arzenton. Consulente artistico, Sergio Japino.  

Il musical si rivolge al mondo, con l’ambizione di rappresentare un “Latin Mamma Mia” carico di gioia e vitalità.  

D’altra parte, Raffaella Carrà, rappresenta la storia di un’icona simbolo di libertà che ha fatto e che farà sempre cantare il pubblico di ogni età e tipologia.   

La sua energia, lo spirito, il suo carattere sono immuni alla prova del tempo.

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 

Raffaella Carrà è sempre stata in grado e di conquistare un pubblico eterogeneo fatto anche dalle nuove generazioni.     

Per la prima rappresentazione mondiale, oltre a tanti Vip spagnoli, in prima fila erano presenti anche l’ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, e il compagno di vita e di lavoro della Carrà: Sergio Japino. 

Bailo Bailo celebra Raffaella Carrà 
BAIOLO BAILO IL NUOVO MUSICAL

Durante il debutto, pubblico di ogni età in delirio e tanti applausi a scena aperta, una folla di “Raffa lovers” scatenati ha ballato e cantato a squarciagola i brani più iconici del mitico caschetto biondo in ogni ordine di fila. 

A fine spettacolo ciliegina sulla torta: il sipario caratterizzato da mille luci sfavillanti si è chiuso, rimandando una bellissima immagine della grande artista. 

Una voce cristallina riempie lo spazio. E’ lei. L’unica, inimitabile, Raffaella Carrà. 

http://www.entradas.com

http://@raffaellacarra_fans_official 

Qui una clip tratta dal Musical Bailo Bailo 

 

https://vanityclass.it/raffaella-carra-una-leggenda-in-tre-minuti/

 

 

 

 

 

Michele Vanossi

Scritto da Michele Vanossi

Oltre a lavorare e a collaborare per un noto quotidiano nazionale (il Giornale), cerca di comunicare, di parlare e di scrivere degli argomenti lo incuriosiscono e che lo appassionano maggiormente: televisione, cucina, turismo, benessere, medicina, lifestyle. In televisione partecipa in veste di opinionista a e trasmissioni televisive di successo su Raiuno come Storie Italiane, Vita in diretta e Detto Fatto su Raidue ; da giovane ha partecipato a quiz televisivi e ha recitato piccole parti in soap-opera e spot pubblicitari. Ha pubblicato un libro sulla storia della televisione italiana con Gribaudo/Feltrinelli dal tiolo. “Le Signorine Buonasera il racconto di un mito tutto italiano dagli anni Cinquanta ad oggi”.

Freeda Mood

Freeda Mood: l’arte rende liberi | INTERVISTA

Woodoo… e il party può decollare