In campo per il cuore con il Rotary
Sabato 22 ottobre, dalle 10.00, il Rotary Club Milano International Net scenderà in campo per far del bene alla città di Milano.
L’invito è aperto a tutti, rotariani e non.
Presso il Bonirola Sport Club, di Via Volta 45, a Gaggiano, si terrà il torneo di padel amatoriale “Rotarians & Friends”.
L’evento fa parte del progetto “In Campo Con Il Cuore” che il Rotary International Net porta avanti assieme ad ASI Lombardia
Lo scopo è rendere la città cardioprotetta attraverso l’installazione capillare di defibrillatori in aree pubbliche.
“Oggi la prima causa di decesso nel nostro Paese è l’arresto cardiaco (con oltre 60.000 morti l’anno)
Pertanto, se riusciremo a salvare anche solo una vita coi nostri defibrillatori, sapremo di aver fatto bene.” dice Chiara Giudici, Presidente di Club.
Iscrizione € 35,00 a persona, con la garanzia di poter giocare un minimo di 3 partite.
Una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati del padel ma anche a tutti coloro che vogliono fare la differenza passando una bella giornata tra sport e divertimento.
Info e registrazioni: www.doublemalt.it/padel-rotarians-friends
Chiara Giudici è una delle presidentesse più giovani di tutto il Paese è membro di un club di persone di grande valore
Persone che hanno riposto fiducia in lei e che desidera rendere orgogliose della loro scelta.
Spera di poter fornire un punto di vista nuovo e al contempo spronare il club ad aprirsi all’esterno, attraendo più soci giovani
Ma non solo, comunicando loro le grandi potenzialità di crescita personale e professionale che il Rotary è in grado di dare.
Il Rotary nasce a Chicago nel 1905 da un’idea illuminata dell’avvocato Paul Harris.
In Italia il primo Rotary Club viene fondato nel 1923 e si tratta del Rotary Milano, il club più antico di questo Distretto, il 2041.
Si tratta di un’associazione globale, presente in tutti e 5 i continenti, per un totale odierno di circa 1.200.000 soci, i rotariani.
Il principio alla base del loro operato è “servire al di sopra di ogni interesse personale”.
I Rotariani si adoperano per le comunità e il territorio.
I club basano la loro vita associativa sullo svolgimento di progetti
Ogni club porta avanti più progetti e per svilupparli compie “azioni sul campo”, fundraising e donazioni.
Esiste una quota associativa annuale, diversa per ogni club, influenzata soprattutto dal tipo di conviviale sposato.
Questo club, ad esempio, si trova 3 volte al mese, per cena o aperitivo, ma ci sono club che si trovano a pranzo e altri solo digitalmente, su Zoom.
Per entrare in un Rotary club bisogna essere presentati da un socio che poi verrà definito “padrino”
Si frequenta il club per 1 o 2 mesi, si fa amicizia, valore su cui si fonda l’associazione, e se l’inserimento va a buon fine si viene “spillati” e si entra attivamente a far parte della famiglia!