in

Melanzane a barchetta o a scarpone

Un tipico piatto napoletano, il cui nome deriva proprio dalla forma, ovvero tagliate a metà e scavate al loro interno.

Melanzane a barchetta o a scarpone

Le melanzane a barchetta (scarpone), è un tipico piatto napoletano.

Tale nome deriva proprio dalla  forma delle melanzane ovvero tagliate a metà e scavate al loro interno.

Melanzane a barchetta o a scarpone

Anticamente questo piatto era nato nelle case dei contadini, il cui unico sostegno economico derivava proprio dai prodotti che egli stesso ricevevano dalla terra. Terra che coltivavano con tanto amore e dedizione.

Un piatto povero,  semplice, fresco e genuino, ideale per ogni palato e in ogni stagione. 

Oggi questo piatto povero ma ricco ha conquistato anche i palati più difficili, proprio per la sua semplicità, ma soprattutto per la sua presenza. Una ricetta versatile che può essere gustata sia calda che fredda.

Per non parlare poi del condimento: totalmente vegetariano.

Cottura in forno

Importante non confondersi con le melanzane imbottite di carne e fritte. Ricordate questo piatto antico, “non è fritto”. La sua cottura è in forno. Tale procedimento di cottura, dà vita a un contorno leggero e senza grassi.

 

 

INGREDIENTI per 4 persone

  •  2 melanzane grandi
  •  2 pomodori rossi medi 
  • 200 gr. di fontina 
  •  10 gr. di basilico 
  • 50 gr. di olive nere snocciolate 
  •  1 spicchio di aglio 
  •  olio extra vergine 
  •  sale q.b. 
  •  pangrattato

 

PROCEDIMENTO

Tagliate le melanzane a metà, fate dei tagli diagonali nella polpa.
Spennellate l’olio sulle melanzane e fatele arrostire appoggiate in una teglia in forno a 180° per 20 minuti, quando sono cotte, togliete la polpa tenendola da parte ,in una terrina mettete i pomodori tagliati a pezzi piccoli, il formaggio tagliato a dadini, un trito formato da aglio,  basilico e le olive , un pizzico di sale, la polpa delle melanzane e un filo d’olio, mescolate il tutto e con l’aiuto di un cucchiaio disponete il composto nelle melanzane svuotate, spargeteci sopra del pangrattato, riposizionate le melanzane in una teglia e arrostitele in forno  ancora una volta per 15/ 20 minuti a 180°e… buon appetito      

Michele Bravi e Sophie and The Giants: “Un’unica storia musicale.”

La Posta Degli Spostati: mostrate la parte migliore di voi!

La posta degli Spostati: nei rapporti c’è bisogno di tanta dedizione!