A quanti di voi capita di non riuscire ad esprimere un proprio pensiero, un’emozione mediante l’uso delle parole? Praticamente a noi sempre!
Ma tranquilli a tutto c’è rimedio, l’arte illustrata nella nostra routine quotidiana ci aiuta a fare proprio questo, esprimerci.
Tramite una GIF, una stories o un post di instagram, un semplice bigliettino o la ripetizione infinita di forme come quella di Yayoi Kusama, che attraverso la sua immagine fa capire agli altri ciò che vogliamo dire.
Queste immagini così espressive vengono definite illustrazioni.
Ma di preciso che cos’è un’illustrazione?
Le illustrazioni sono un modo di rappresentare o illustrare un testo scritto attraverso l’immagine. Possono aiutare a spiegare un’idea, raccontare una storia o fornire una decorazione.
Sono disponibili in molte forme sia tradizionali che digitali.
Le illustrazioni si trovano ovunque, specialmente nei media pubblicati come riviste, libri, manifesti, materiale didattico e volantini. Nello spazio digitale di siti web e app mobili, spesso si trovano illustrazioni create sia a mano libera che con grafica vettoriale.
Le illustrazioni hanno il vantaggio di poter esistere anche senza delle parole. Dettagli come le espressioni sui volti dei personaggi aiutano le illustrazioni ad evocare profonde emozioni e connessioni.
Lo stile e gli strumenti con cui si vanno a realizzare delle illustrazioni ne influenzano enormemente le sensazioni che vengono percepite osservandole. È proprio come nell’arte in cui il tipo di tecnica pittorica, di pennellata o di supporto cambiano completamente l’esperienze visiva.
Vediamo insieme alcuni illustratori.
Christoph Niemann
L’arte illustrata di Niemann:
Scrittore, illustratore, graphicic designer, Christoph Niemann è una delle menti più brillanti della comunicazione visiva contemporanea. Autore di libri per bambini, scrive e illustra articoli di politica, economia, arte e costume.
Bisogna avere una mente elsatica, capace di piegarsi e modellarsi assieme alle molteplicità della realtà, agli infiniti punti di vista capaci di raccontare una singola storia, di ricatalogare il mondo all’interno di un sistema fantastico.
Bisogna saper fare tutto questo con un solo tratto, asciugare un intero universo dentro le pareti di una vignetta, avendo perfettamente chiaro cosa c’è fuori dai margini, il tempo, i dettagli, gli intrecci della narrazione.
Niemann sembra controllare tutto questo e tradurlo con facilità infantile e ironia dirompente. Così immediato da mostrarti come ovvia una corrispondenza che nessuno aveva mai visto, ma che è evidente si fosse sempre trovata li, nascosta a tutti tranne che a lui.
Dal 2008 il New York Times accoglie Abstract Sunday, la sua rubrica d’illustrazione. Un diario a metà tra un portfolio e uno sketchbook, in cui dimostra la sua capacità di sintetizzare concetti complessi in illustrazioni semplici.
M.Y CHEN Zuer
L’arte illustrata di M.Y Chen Zuer:
Giovane illustratrice e designer cinese (di padre francese) che vive e lavora a Shenzhen, M.Y Chen Zuer, è stata chiamata a decorare, attraverso le sue illustrazione, le vetrine de La Rinascente in occasione del Capodanno Cinese con il progetto Red&Black.
“Nel progetto Red&Black per La Rinascente unisco la tradizione cinese alla mia lunga esperienza di studio in Francia, commistiono Europa e Cina”
Queste le parole della giovane artista durante l’inaugurazione.
Associazione Illustri x Eataly
E in fine come non parlare dell’evento che sta caratterizzando la città di Milano in questo periodo, la Design Week.
Evento che accoglie artisti e designer da tutto il mondo per esporre idee innovative.
In questo caso vi parliamo della collaborazione tra Eataly e Associazione Illustri che ospiterà una speciale performance live in cui gli artisti di Associazione Illustri decoreranno pezzi cult di Kartell, come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, che verrà personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano o la lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che verrà impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor. I pezzi si potranno ammirare facendo la spesa e assaggiando le specialità di Eataly fino al 15 settembre, e poi andranno all’asta su CharityStars: il ricavato andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano di Milano.