in ,

ENRICO RUGGERI RICEVE IL PREMIO TENCO.

RUGGERI OSPITE SPECIALE DEL PREMIO TENCO 2021

Fonte Foto web
Fonte Foto web

ENRICO RUGGERI RICEVE IL PREMIO TENCO.

ENRICO RUGGERI RICEVE IL PREMIO TENCO.

ENRICO RUGGERI OSPITE SPECIALE DEL PREMIO TENCO 2021

Ruggeri riceve il premio Tenco e si esibirà sul palco del Teatro Ariston di Sanremo con un set che ripercorre la sua lunga carriera.

In occasione della prima serata della 44a edizione della Rassegna della Canzone d’autore – Premio Tenco 2021.

 La motivazione del Premio:

«Ondivago tra le tipiche atmosfere del rock, così dense di stimoli suggestivi, e il mondo evocativo della chanson, ama scavare nel ramificato universo dei sentimenti e delle emozioni.

Con il linguaggio discorsivo della quotidianità, lontano da ogni pretesa o artificio letterario.

Eppure, grazie anche all’uso di rime e assonanze sapientemente distribuite con apparente noncuranza, si dimostra sapiente creatore di originali costrutti espressivi.

Musiche sempre accattivanti sanno rivestire i suoi testi creando originali connubi che sono poi esaltati da un inconfondibile timbro vocale. Quando si dice l’artista…».

Ruggeri non saliva sul palco del Tenco dal 1988.

Ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. In oltre 40 anni di carriera come cantautore, ha vinto 2 edizioni del Festival di Sanremo.

Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. I suoi brani si contraddistinguono per l’urgenza creativa e la duplice anima, resa celebre dal suo disco del 1990 “Il falco e il gabbiano”: il falco è l’animale aggressivo mentre il gabbiano è quello poetico per eccellenza.

Attualmente sta lavorando al nuovo album di inediti “LA RIVOLUZIONE” di prossima uscita.

È inoltre il direttore artistico di Impronte, la rassegna che si terrà fino al 23 ottobre alla Basilica di San Celso di Milano.

Creata e sostenuta da Giovanni Favero, inesauribile motore che ha sensibilizzato sponsor e forze creative, nobilitando l’idea del “mecenatismo”.

Idea come intervento culturale e artistico, un momento di riflessione culturale in cui dialogano arte, musica e letteratura per stimolare coscienza e intelletto.

Avatar

Scritto da Rosa Spampanato

Redattrice presso la testata giornalistica M Social Magazine diretta da Christian De Fazio nella sezione dedicata al Cinema Musica TV.
Collaboratrice per il Quotidiano LaSicila (cartaceo) nella sezione Cultura e Spettacolo diretta dal Giornalista e Capostruttura Leonardo Lodato.
Collaboratrice per Cherrypress Magazine diretto da Barbara Scardilli nella sezione Musica.

Francesco Oppini

Francesco Oppini, Mediaset chiude il suo programma tv

ALESSANDRO CATTELAN: “Debutteró nella Nazionale Cantanti”