in ,

Maschere viso: quale maschera è ideale per te?

Tipologie, Utilizzi e Ingredienti.

Le maschere viso, sono i trattamenti skincare più efficaci e apprezzati da tutti. Oggi grazie alle nuove tecnologie, aiutano donne e uomini ad avere un risultato davvero ottimo. Rispetto ai trattamenti abituali, le maschere sono più concentrate di principi attivi, sono un trattamento ideale per preservare l’elasticità e vitalità della pelle. 
Le maschere viso che oggi troviamo in commercio sono davvero tante e per scegliere quella più adatta alle nostre esigenze, occorre conoscere le caratteristiche della nostra pelle e l’uso che ne dobbiamo fare.

Le principali tipologie di maschere viso sono:
 
Maschere purificanti: ideali per la pelle grassa: l’eccessiva produzione di sebo rappresenta un problema estetico e igienico, in quanto non permette una corretta respirazione della pelle.
Queste maschere servono per assorbire le impurità, per contrastare la formazione di punti neri, per restringere i pori dilatati, e per ridurre la sovra-produzione di sebo. Di solito contengono argilla, fanghi termali, eucalipto e sostanze astringenti. Ultimamente sono formulate per ogni tipo di pelle, purificano senza asciugare troppo. 
 
Maschere detox: pelli normali e grasse: entrando in contatto con i numerosi residui presenti nell’aria e nell’ambiente circostante, la pelle è soggetta ad un notevole accumulo di germi, provocando brufoli e acne. Più delicate rispetto alle tradizionali maschere purificanti, mirano a eliminare le particelle di smog che si depositano sulla pelle. Fanno parte delle maschere purificanti, le black mask. La loro particolarità è quella di catturare come un magnete impurità e punti neri, senza seccare troppo la pelle.
 
Maschere idratanti: sono trattamenti dermo- cosmetici che servono ad idratare la pelle evitando che il tessuto si screpoli. Mantenere il livello ottimale di acqua negli strati epidermici superficiali e profondi è il segreto per conservare elasticità e turgore cutaneo. Infatti agiscono favorendo la penetrazione di acqua attraverso lo strato superficiale della cute, donandole una notevole elasticità e tonicità. Le maschere idratanti sono composte principalmente da tre sostanze: Aloe vera, Argilla e Cetriolo.
 
Maschere lenitive: simili alle maschere idratanti, sono arricchite di principi attivi calmanti per offrire confort alle pelli sensibili. Ripristinano, inoltre, il film idrolipidico, affinché la pelle sia più forte e protetta contro le aggressioni esterne.
 
Maschere nutrienti: sono più nutrienti delle maschere idratanti, poiché contengono burri e oli specifici per compensare la carenza lipidica di cui soffrono le pelli secche. Le maschere nutrienti costituiscono un immediato soccorso per l’epidermide inaridita, che manifesta il suo malessere con sensazioni di prurito e bruciore, arrossamenti e irritazioni.
 
Maschere esfolianti: mirano a rinnovare gli strati superficiali dell’epidermide. Di solito contengono acidi esfolianti a bassa concentrazione per non irritare la pelle. Si consiglia di associarle sempre a una maschera idratante. Alcune maschere esfolianti possono essere anti macchia poiché contengono principi attivi schiarenti.

Maschere illuminanti: le maschere specifiche illuminanti possono contenere la vitamina C che rende la pelle più luminosa. Danno energia, e per questo motivo sono dette anche maschere energizzanti e anti fatica.
 
Maschere anti age: sono formulate con principi attivi nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti. Di solito hanno una funzione rassodante che aiuta a mantenere la pelle elastica e compatta.
 
Maschere in tessuto: consistono in stampi di tessuto che hanno la forma del viso, imbevuta di siero. Di solito sono in cotone, garza, microfibra, e presentano delle trame appositamente studiate per aderire alla pelle. Di solito sono idratanti, anti fatica, energizzanti, illuminanti e detox. Una volta utilizzate, l’eventuale eccesso di prodotto dovrà essere massaggiato delicatamente sul viso in modo da consentirne l’assorbimento.
 
Maschere da notte: questa tipologia di maschera deve essere lasciata agire tutta la notte. Reidratano la pelle in profondità, la purificano e illuminano l’incarnato.

Maschere viso fai da te: con miele, curcuma, yogurt, limone, bicarbonato, cetriolo e avocado. Molti sono gli ingredienti casalinghi con cui fare una maschera fai da te dalle azioni idratanti, purificanti o illuminanti.
 
 
TIPS

Come Funzionano?
1. Applicare maschere su una pelle detersa, con pennelli igienizzati, guanti usa e getta o mani altrettanto pulite. Il prodotto deve essere steso con generosità e in modo omogeneo su tutta la superficie di interesse.
2. Lasciare agire un tempo minimo necessario all’assorbimento, generalmente intorno ai 10/12 minuti. In questo modo la maschera occlude la pelle in modo far assorbire con estrema velocità e senza alcuna dispersione le sostanze nutritive.
 
Quando applicarle?
In genere, 1-2 volte alla settimana. All’interno della stessa settimana si possono fare 2 maschere diverse. Un errore da non fare è superare i tempi di posa: non migliora le performance della maschera e, in alcuni casi, può risultare dannoso.

Ilaria Prandelli

Scritto da Ilaria Prandelli

Dr.ssa Ilaria Prandelli, Dottoressa in Farmacia ed esperta del mondo Beauty, è fondatrice del proprio marchio e Titolare dal 2019 della Startup Ilaire Italian Cosmetics Srl.
Giovane mamma ed imprenditrice, Ilaria Prandelli è autrice di esperienze uniche ed indimenticabili votate alla Bellezza e alla cura della propria persona. Collabora con cliniche, studi medici e realtà dedicate alla bellezza nel suo significato più ampio, comprendente sia il piano estetico che quello introspettivo. La sua Vision lungimirante ha preso forma all’interno di un Brand Cosmeceutico articolato in una gamma di prodotti dedicati al viso e all’insegna del più autentico Made in Italy.
Nel 2020, la creazione della Corporate americana Ilaire New York Ltd. Ha aperto le porte a nuovi sfidanti orizzonti, sancendo l’ingresso all’interno del panorama internazionale.

Ivana Mrazova

Ivana Mrazova, la risposta al post di Luca Onestini sulla rottura

Karla: la pigmentazione ricostruttiva secondo me