Armida, il Canto del Rinascimento Italiano con Maddalena Crippa
Quarto appuntamento per la Domenica speciale, il prossimo 6 marzo alle ore 17, presso lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, in Via Orcagna 2 a Milano.
Il teatro diretto da Livia Pomodoro ospita Maddalena Crippa.
L’attrice seguirà le vicende di Armida, la guerriera saracena della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con rigore e profondità, facendo esplodere la poesia del testo sulla scena.
I versi del poema eroico acquistano corpo per seguire l’avventura intima e trascinante della donna.
Quella che per il poeta era la più bella mai vissuta sulla terra: uno spirito vigoroso e indomito, un’intelligenza viva, un talento per le arti magiche.
Armida il Canto del Rinascimento Italiano con Maddalena Crippa
Sotto le mura di Gerusalemme si compie il destino dell’amore inconfessabile per il suo nemico più temuto, il cristiano Rinaldo.
Maddalena Crippa ci presenta così avventure, amori, follie, incantamenti, duelli e inseguimenti.
E ci fa scoprire come la grandezza e la potenza della Gerusalemme liberata sia quella di un’opera senza tempo, ancora perfetta e attuale, dopo cinquecento anni dalla sua scrittura.
Precederà la pièce un’introduzione di Corrado Bologna, già docente della Scuola Normale di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate.
L’ingresso al No’hma è come sempre gratuito e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming.
ARMIDA
Il canto del Rinascimento italiano
con
Maddalena Crippa
regia di
Sergio Maifredi
tratto da
La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
drammaturgia di
Peter Stein
introduce
Corrado Bologna
progetto di
Sergio Maifredi
Produzione
Teatro Pubblico Ligure