…Continuiamo il nostro interessante articolo sui danni causati dagli zuccheri, dalle bevande zuccherate e gassate. Consumare troppi zuccheri può creare dipendenza, oltre a danneggiare il nostro organismo.
In particolare bisogna prestare attenzione agli zuccheri nascosti, che si trovano in cibi spesso insospettabili. Ecco quali sono, e come diminuirne il consumo, per vivere meglio.
Oltre che nei dolci e nei cibi dichiaratamente ricchi di zuccheri, ci sono molti alimenti che consumiamo quasi ogni giorno e che potremmo definire insospettabili, ma che contengono grandi quantità di zucchero: ciò per renderli più gradevoli al palato.
Gli alimenti “insospettabili” che contengono zuccheri nascosti
Parliamo della maggior parte dei prodotti industriali: verdure in cassetta, salumi, minestrone e contorni surgelati, cibi impanati, yogurt alla frutta, succhi di frutta, pane in cassetta, salumi, sughi pronti, ketchup, maionese, prosciutto cotto, wurstel, cereali per la prima colazione, aceto balsamico, bevande gassate.
Prendiamo come unità di misura un cucchiaino, pari a 5 gr di prodotto.
- In un vasetto piccolo di yogurt alla frutta da 125 gr, ad esempio, sono contenuti circa 4 cucchiaini di zucchero.
- Una lattina di Coca Cola da 330 ml contiene circa 7 cucchiaini di zucchero.
- In un bicchiere di tè freddo (200 ml) sono contenuti circa 3 cucchiaini di zucchero.
- Un bicchiere di succo di frutta (200 ml) contiene circa 5,5 cucchiaini di zucchero.
- Un biscotto Oreo (11 gr) ne contiene 4 grammi, ovvero il quantitativo di una bustina di zucchero!
Circa il 60% degli zuccheri che assumiamo ogni giorno proviene da questi cibi. Ti basterà leggere le etichette per rendertene conto: non troverai necessariamente la dicitura “zuccheri”, ma potresti trovare i nomi di altri dolcificanti come saccarosio, zucchero invertito, sciroppo di glucosio o di fruttosio, zucchero di canna. Spesso vengono utilizzati anche il fruttosio, il glucosio e il lattosio, che si ricava dal latte, oltre a maltosio, destrine, maltodestrine e mannitolo.
Tra i dolcificanti naturali vengono invece utilizzati miele, succo d’agave, melassa, zucchero d’uva e sciroppo d’acero.
Guarda queste immagini che mostrano il corrispettivo della quantità di zucchero presente negli articoli illustrati.
I rischi legati agli zuccheri
Molte bevande gassate e zuccherate vengono dolcificate con lo sciroppo di glucosio, un prodotto realizzato con la fecola di mais e che introduce nell’organismo una quantità notevole di calorie contrastando una quantità proporzionale di altri nutrienti come le vitamine e i sali.
Di fatto, attraverso queste bibite assumiamo calorie e basta.
L’abuso di bibite gassate e zuccherine comporta il rischio di obesità infantile. Molti bambini consumano cola e simili come bevande durante i pasti, sostituendo così l’acqua. Si tratta di un’abitudine dannosa, dal punto di vista salutare, che potrebbe favorire l’insorgere di questo tipo di patologie e aggravarle.
Zuccheri: miti da sfatare
- Il fruttosio è più sano dello zucchero comune: FALSO. Il fruttosio sul lungo periodo crea effetti sovrapponibili a quelli dello zucchero comune.
- Lo zucchero di canna è più salutare dello zucchero comuene: FALSO. Entrambi contengono esattamente la stessa molecola, quella del saccarosio. La differenza è che mentre lo zucchero bianco contiene solo saccarosio, quello bruno contiene anche qualche residuo di melassa, che gli dà un aroma un pò diverso.
- Sostituire lo zucchero con i dolcificanti è la soluzione migliore per perdere peso: FALSO. Alcuni dolcificanti artificiali, presenti nei cosiddetti “light”, potrebbero favorire diabete e obesità invece di prevenirli. La regola generale è che si dimagrisce quando il proprio apporto calorico è inferiore al fabbisogno calorico (deficit calorico). In parole povere: quando si mangia meno di quanto il proprio corpo abbia bisogno. Ti consiglio un deficit calorico tra le 300 e le 500 kcal giornaliere.
- Il miele è un alimento pericoloso: FALSO. Il miele ha un contenuto calorico più basso (304 Kcal per 100 grammi contro le 392 dello zucchero) perché più ricco di acqua. Nonostante ciò un cucchiaino di miele fornisce più calorie e carboidrati rispetto ad un cucchiaino di zucchero. Il miele ha anche vitamine, minerali e molte proprietà benefiche che lo zucchero non ha.
Come diminuire il consumo di zuccheri e vivere meglio
Il modo più efficace per diminuire il consumo di zuccheri in poco tempo è consumare cibi freschi per il 90% limitando il consumo di quelli industriali a non più del 10%. Inoltre è importante anche limitare il consumo di carboidrati raffinati come cornetti, cereali, waffles, ecc.
E’ raccomandabile quindi una scelta consapevole all’acquisto di prodotti, leggendo bene i valori nutrizionali, scegliendo articoli che abbiano poche calorie, grassi e zuccheri.
La raccomandazione generale è quella di assumere non più di 25 grammi di zucchero al giorno: anche consumare troppa frutta fresca, ricca di fruttosio, può aumentare i livelli di acido urico e di insulino resistenza, aumentando il rischio di diabete e steatosi epatica.
I motivi per cui si consiglia di evitare l’uso di bibite zuccherate sono molti, così come è elevato il costo delle bevande zuccherate: in sostanza, si paga tanto per complicarsi la salute.
Clicca qui per leggere altri articoli.
Seguimi anche su Instagram.