in

Green Pass italiano, boom di prenotazioni per il vaccino

In seguito all’annuncio del Green Pass, gli italiano si precipitano a farsi vaccinare

La seconda estate dell’era COVID sarà caratterizzata dal GREEN PASS. Abbiamo appreso, infatti, dal recente annuncio del premier Mario Draghi l’obbligo della certificazione verde, già decreto legge in Gazzetta Ufficiale, che entrerà in vigore a partire dal 6 agosto.

Green Pass, la certificazione verde come incentivo alla vaccinazione

Il Presidente del Consiglio ha sottolineato la necessità di vaccinarsi, anche per l’avvento di nuove varianti del virus. Inoltre, ha comunicato l’entrata in vigore di nuovi provvedimenti, che definiranno le zone di rischio in accordo con le regioni. Il passaggio dalla zona bianca ad altri colori verrà deciso sulla base dei ricoveri nei reparti ospedalieri COVID e non più, come in passato, sul numero dei contagiati.

L’obbligo del certificato verde è indispensabile per accedere a qualsiasi tipo di:

  • ristorazione al chiuso;
  • a spettacolo ed eventi;
  • competizioni sportive;
  • musei;
  • piscine;
  • palestre;
  • centri benessere;
  • fiere e sagre;
  • congressi;
  • sale da gioco e casinò;
  • concorsi pubblici, etc                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Il commissario per l’emergenza Figliuolo comunica ad oggi un incremento delle prenotazioni per il vaccino, che vanno dal 15% al 200% a seconda delle regioni. La scelta del Governo con questo decreto ha già prodotto l’effetto desiderato, quello di incentivare la vaccinazione. Sono esenti da questo provvedimento ovviamente tutti quelli IMMUNIZZATI o che presentano un tampone negativo.
    Numerose, però, le giornate di protesta nelle piazze principali italiane, dove migliaia di persone si dichiarano contrari a questo decreto, con diverse motivazioni.

Il GREN PASS ,infatti ,viene percepito come una limitazione della libertà. Per di più, molti di noi si pongono domande sulla sua attuazione pratica. Chi avrà la responsabilità di controllare? I titolari degli esercizi pubblici, ristoranti, bar, nelle scuole, sui mezzi pubblici? E quindi ,come sarà possibile applicare questo decreto, per il quale sono previste, in caso di inadempienza, multe salate?

Sappiamo che i vaccini, purtroppo, ci proteggono solo al massimo per l’ 85/90 % dal CORONAVIRUS, in quanto si tratta di vaccini sperimentali ed emergenziali creati per contrastare il dilagare esponenziale della pandemia. Senza contare che tanti sono ancora i dubbi su alcuni effetti collaterali degli stessi a lungo termine. 

Green Pass, le nuove sfide

Green Pass italiano, boom di prenotazioni per il vaccino
Fonte: Web

Il decreto si scontra dal punto di vista giuridico, con una limitazione delle libertà e scelte individuali , conflitto che viene percepito anche dalla classe politica ed imprenditoriale. Si teme, difatti, una crisi nel campo della ristorazione, e non solo, visto che questo decreto è stato emanato a ridosso delle vacanze estive. Potrebbe esserci, ancora, una disincentivazione del turismo straniero nel nostro Paese.

Come avvenuto nel 2020, da quando è scoppiata la pandemia, i provvedimenti sanitari si scontrano inevitabilmente con le libertà individuali,  comprimendo pesantemente soprattutto l’economia ed il lavoro. Hanno creato sacche di povertà e crisi economica, per cui gli Stati si sono visti costretti a
stanziare miliardi di euro per “tamponare” la situazione (soldi appena sufficienti però per cercare di rilanciare l’economia).
Rimanere in equilibrio tra parametri e protocolli sanitari anti-covid, per preservare la vita umana, senza produrre pesanti danni economici, finanziari e sociali, rimane ad oggi una delle sfide più difficili e complicate che l’umanità abbia conosciuto.

frutta secca quando e quanta mangiarne

Frutta secca: quando e quanta mangiarne

img src="www.vanityclass.it/andreapiovan.png" alt="andrea piovan">

Andrea Piovan: la ricerca del silenzio prima e dopo la parola