in

LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA’

Per tutto il mese di ottobre con “‘Frecciarosa’”, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute.

https://vanityclass.it/frecciarosa-2021/incontradonnaassociazioneLA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA'

 

 

 

 

Da qualche giorno e per tutto il mese di ottobre con “‘Frecciarosa’”, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute.

si potranno effettuare visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei treni ad Alta velocità,

Intercity e Regionali in tutta Italia (isole comprese), nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale e anche online attraverso la piattaforma www.frecciarosa.it.

Il progetto, giunto alla dodicesima edizione, vede anche la collaborazione di AIOM (Società Italiana di Oncologia Medica), Farmindustria e ha il patrocinio di Agenas e Sport e Salute.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa quello di incentivare la cultura della prevenzione e favorire la diagnosi precoce del tumore alla mammella che,

grazie anche ad una maggiore attenzione agli screening, ha visto diminuire la mortalità di quasi il 7% negli ultimi sei anni.

Tutto questo, tra l’altro, a pochi giorni dalle nuove raccomandazioni europee sull’implementazione degli screening oncologici

e a fronte dei 55mila nuovi casi l’anno con un 88% di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi.

Dati significativi che trovano proprio nella prevenzione e nell’innovazione farmacologica i fattori determinanti.

Le testimonial dell’edizione 2022 sono: la cantante Tosca, la docente di ballo Carolyn Smith, icona della battaglia contro il tumore,

e una delegazione della nazionale femminile di nuoto sincronizzato, campione d’Europa 2022.

Laura di Mauro porterà un’ulteriore testimonianza in qualità di paziente.

“Il tumore della mammella è il più frequente in tutta la popolazione italiana” – dichiara Adriana Bonifacino, presidente Fondazione IncontraDonna.

Da pochi giorni la Commissione dell’Unione Europea della Salute (Europe’s Beating Cancer Plan) ha stabilito, tramite nuove raccomandazioni,

che lo screening mammografico dovrà essere previsto in tutta Europa per la fascia di età 45-74 anni.

L’obiettivo dell’Europe Beating Cancer Plan non si ferma al raggiungimento del 90% di screening per il tumore mammario entro il 2025,

ma mira a raggiungere le stesse percentuali per colon-retto e cervice, oltre ad estendere gli screening verso altre tipologie di neoplasie come prostata, polmoni e stomaco.

“Frecciarosa”, in linea con le nuove indicazioni, è il progetto che per primo in Italia, già da 12 anni, ha aperto con il Vademecum della Salute a raccomandazioni

per la prevenzione oncologica a più ambiti, compresi gli stili di vita che rimangono un’arma imprescindibile contro il cancro.

Il Vademecum verrà distribuito a bordo treno contestualmente all’offerta di visite, consulenze ed ecografie gratuite,

sarà scaricabile gratuitamente sul sito www.incontradonna.it, sulla piattaforma www.frecciarosa.it e sui siti dei partner dell’iniziativa.

‘Frecciarosa’ è un progetto inclusivo, che vuole accendere l’attenzione sull’importanza della prevenzione, sul mantenersi in forma e in salute,

e che non trascura gli aspetti della cura e dei trattamenti innovativi – continua la prof.ssa Bonifacino -.

 

 

 

LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA'

 

Portare alla collettività il primo anello della prevenzione sui loro territori è di fondamentale importanza, stimolarla ad aderire agli screening regionali come modello di sanità pubblica,

a rivolgersi al medico di fiducia e di riferimento ascoltando il proprio corpo e ponendo attenzione alla familiarità per alcune patologie.

– afferma Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane -.

“Come Ministero siamo orgogliosi di sostenere un progetto dedicato a una patologia così diffusa tra le donne;

dobbiamo educare alla cultura della prevenzione, in tutti i luoghi d’incontro, treni e stazioni comprese.” ”–

-aggiunge Giovanni Leonardi, segretario generale del Ministero della Salute –.

 

LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA'

 

“Oggi, in Italia, vivono circa 834.200 donne con alle spalle una diagnosi di tumore al seno
Se anche le grandi innovazioni terapeutiche degli ultimi anni ci permettono,

oggi, di curare o cronicizzare queste neoplasie, non dobbiamo dimenticare che la diagnosi precoce è quella che ci permette di intervenire sulla malattia prima che sia tardi”

– afferma Saverio Cinieri, presidente AIOM –.” Prima viene individuata la neoplasia, maggiori sono le possibilità di curarla.”

“I corretti stili di vita giocano un ruolo di fondamentale importanza nella vita delle persone, fin dall’infanzia – dichiara Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato Sport&Salute S.p.A. –.

“L’attività fisica è uno degli elementi essenziali per una vita in salute. Insieme ad una corretta alimentazione, mettersi in moto è considerato uno dei comportamenti più efficaci per prevenire

l’insorgenza di numerose malattie nel corso della vita, tra cui il cancro – afferma Patrizia Giallombardo, CT della nazionale femminile di nuoto sincronizzato -.

“Da paziente riconosco la grande importanza degli screening – ribadisce Carolyn Smith, coreografa e testimonial dell’iniziativa ,

per questo sono orgogliosa di rappresentare ‘Frecciarosa’ durante il mese dedicato al tumore al seno.

Le sessioni sportive, novità di quest’anno, sottolineano l’importanza del movimento per la prevenzione primaria:

un tema che sposo completamente. Muoviamoci, corriamo, balliamo ma soprattutto facciamo i controlli!”.

Oggi nel mondo sono in sviluppo centinaia di farmaci per malattie che colpiscono esclusivamente o prevalentemente le donne, con un impegno nella Ricerca 

in Italia in totale, si spendono 1,7 miliardi di euro all’anno, dei quali 700 milioni in studi clinici – che cresce sempre più

anche nelle tematiche di genere. sottolinea Marco Zibellini a capo della Direzione Tecnico-Scientifico di Farmindustria –

www.incontradonna.it – www.frecciarosa.it

Michele Vanossi

Scritto da Michele Vanossi

Oltre a lavorare e a collaborare per un noto quotidiano nazionale (il Giornale), cerca di comunicare, di parlare e di scrivere degli argomenti lo incuriosiscono e che lo appassionano maggiormente: televisione, cucina, turismo, benessere, medicina, lifestyle. In televisione partecipa in veste di opinionista a e trasmissioni televisive di successo su Raiuno come Storie Italiane, Vita in diretta e Detto Fatto su Raidue ; da giovane ha partecipato a quiz televisivi e ha recitato piccole parti in soap-opera e spot pubblicitari. Ha pubblicato un libro sulla storia della televisione italiana con Gribaudo/Feltrinelli dal tiolo. “Le Signorine Buonasera il racconto di un mito tutto italiano dagli anni Cinquanta ad oggi”.

Grande Fratello Vip

Grande Fratello Vip: arriva la denuncia del Codacons

Michelle Hunziker

Michelle Hunziker e Trussardi di nuovo insieme? L’indiscrezione