in

Marefestival 2022, ecco gli ospiti del panorama dello showbiz nostrano

Marefestival

Dal 23 al 25 giugno a Malfa (Salina), l’XI edizione di Marefestival organizzato da Massimiliano Cavaleri (direttore artistico) e Patrizia Casale. La madrina, come già annunciato, sarà Maria Grazia Cucinotta. Riceveranno il riconoscimento l’ospite d’onore Neri Parenti, “re” della commedia italiana, la coppia Simona Izzo e Ricky Tognazzi e l’attore Paolo Conticini che presenterà il libro “Ho amato tutto”. 

Marefestival 2022, ecco gli ospiti del panorama dello showbiz nostrano
Neri Parenti

Gli ospiti del Marefestival 2022 di Salina

Il “re” della commedia italiana Neri Parenti, la coppia Simona Izzo e Ricky Tognazzi, l’attore Paolo Conticini, l’attrice Maria Grazia Cucinotta nel ruolo di madrina, saranno tra i protagonisti dell’XI edizione di Marefestival Premio Massimo Troisi.

Ogni anno la manifestazione, ideata dai giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale e promossa dall’Associazione culturale Prima Sicilia, di cui è segretario Francesco Cappello, celebra la figura dell’indimenticato attore e artistico napoletano che, venuto a mancare poco dopo la fine delle riprese dell’iconica pellicola, ha lasciato un importante patrimonio artistico, ancora oggi riferimento per molti comici.

Sul palco del Centro congressi e della piazza Immacolata del comune di Malfa, guidato dal sindaco Clara Rametta, e pronto a ospitare i pomeriggi e le serate condotti dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi, l’ospite d’onore sarà il maestro Parenti.

“Rappresenta una perla della storia recente del nostro cinema – sottolinea il direttore artistico Cavaleri – con numero record di 50 film, tutti di grande successo, tra cui sei Fantozzi, due Fracchia, cinepanettoni e altre pellicole, cui il grande pubblico è particolarmente affezionato. Una vita sul set al fianco del grande genio Paolo Villaggio e ai più noti e apprezzati attori comici, da De Sica a Boldi, da Banfi a Pozzetto, ecc. Proprio come il Natale, è stato per anni una tradizione, un appuntamento fisso per gli amanti della risata; le sue opere per certi versi, risultano pionieristiche. Dedicheremo una serata al suo brillante contributo alla commediografia made in Italy”.

I premiati

Marefestival 2022, ecco gli ospiti del panorama dello showbiz nostrano
Paolo Conticini

A ricevere il Premio Troisi anche una delle coppie artistiche più amate e apprezzate di sempre, Simona Izzo e Ricky Tognazzi: sposati dal ’95. La prima è attrice, doppiatrice, regista, sceneggiatrice, scrittrice, opinion leader, “artista del cinema” a tutto campo con una carriera poliedrica (11 film da attrice, altrettanti da regista, 26 sceneggiature, 8 libri, un David e un Nastro d’argento). Il secondo, figlio d’arte del celebre Ugo, ha seguito fin da piccolo le orme del padre con una lunga formazione, in parte all’estero. Ha firmato film indimenticabili tra cinema e tv (“Ultrà”, “La scorta”, “Canone inverso” e molti altri). Attore in 45 pellicole, ha diretto 27 film, Tognazzi è stato miglior regista al Festival di Berlino e ha vinto 4 David.

La presentazione di Paolo Conticini

“Questo mestiere ti illude, specie quando sei giovanissimo e tenti di muovere i primi passi. Ti fa sperare continuamente in nuove possibilità. In nuove chance. E tu ci credi. Vai avanti. Aspetti l’occasione della tua vita per sbarcare il lunario. Intanto gli anni passano, il tempo è sempre meno e il rischio di fallire è enorme”. Scrive così Conticini che oltre a ricevere il Premio Troisi, presenterà il libro “Ho amato tutto”, con la partecipazione di Lucia De Benedittis (Elledibook edizioni).

Il giornalista e attore palermitano Giovanni Pontillo intervisterà l’attore. Quest’ultimo nell’opera ripercorre la sua vita, quasi a volerne fare un bilancio, attraverso il un dialogo intimo, intenso, a tratti commovente, spesso autoironico, con il nonno Alvaro che condurrà i lettori a ripercorrere la sua vita. “L’isola registra già sold-out in quasi tutte le strutture ricettive grazie alla macchina organizzativa del Festival partita per da tempo – spiega Patrizia Casale – è il virtuoso esempio di come la cultura e il cinema siano da un lato valorizzazione del territorio, dall’altro prezioso e immediato volano di economia e turismo per luoghi a volte penalizzati dall’insularità come le Eolie”.

 

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

Assassinio allo specchio (1980) | Cinema Sommerso

Donazione

Donazione, si può revocare | Voce al Diritto