Posteitaliane oggi compie 160 Anni.
L’anniversario si è aperto con l’Inno Nazionale della banda dell’arma dei Carabinieri, presso il Centro Congressi la Nuvola a Roma. Alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Locali, leader politici e sindacati, rappresentanti delle società civile e degli oltre 120 mila dipendenti del gruppo.
Un compleanno speciale e celebrato attraverso il primo di una serie di eventi sotto il titolo: La nostra storia nel futuro del Paese.
Tra gli interventi più attesi quello della Presidente Maria Bianca Farina.
Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella giunto in occasione della storica ricorrenza. Un intervento fuori programma, ma gradito.
Un saluto particolare alla presidente e all’AD di Poste Italiane, insieme a tutte le donne e gli uomini presenti in questa sala e attraverso di loro un saluto intensissimo a tutte le donne e gli uomini di Posteitaliane che ogni giorno sono al servizio del nostro paese. Desidero esprime in questa occasione nei loro confronti la riconoscenza della Repubblica. 160 anni sono una bella Storia, lunga. Una storia che in realtà ha accompagnato quella dell’Italia. Per molti aspetti la storia di Posteitaliane è espressione della cultura e del costume del nostro Paese. Poc’anzi la Presidente ha sottolineato che l’azienda ha accompagnato le trasformazioni economiche e sociali vivendole, facendole proprie e manifestandole. Passando dal telegrafo che abbiamo visto su questo palco agli strumenti più avanzati del digitale. L’amministratore Del Fante ha sottolineato la capillarità dell’azienda. Abbiamo visto i numeri, che ben conosciamo d’altronde. La capillarità e la spinta all’ammodernamento, alla modernità, non soltanto all’interno dell’azienda ma anche nei confronti dell’utenza. Perché gli utenti si avvicinano utilizzando gli strumenti moderni. L’azienda ha confermato in questi anni il suo grande contributo di sviluppo al nostro Paese. Grazie e auguri.
Il Francobollo Commemorativo per i 160 anni di Posteitaliane
Per ricordare più di un secolo e mezzo trascorso in costante sintonia con l’Italia non poteva mancare un apposito francobollo, emesso oggi. È racchiuso in un foglietto, circondato da 6 ”chiudilettera”, ed è stampato in rotocalco su carta fluorescente. La vignetta mostra il logo del 160.mo anniversario mentre i chiudilettera raffigurano i simboli più significativi adottati via via negli anni dal sistema postale nazionale: da quello monarchico del 1862 con lo scudo dei Savoia, a quello del 1947 non più monarchico, dal ”gabbiano” stilizzato del 1967 al cerchio con le iniziali PT del 1986, dalla busta in forma di ala del 1994 all’attuale marchio di Poste Italiane spa del 2005. Il francobollo è valido per la posta ordinaria inviata in Italia; l’annullo speciale ”primo giorno di emissione” è disponibile allo Spazio Filatelia di Roma.