in

Finocchio selvatico. “Lasciamoci Infinocchiare”

Curiosità sul finocchio selvatico

Il finocchio selvatico (Foeniculum Vulgare) è una pianta aromatica tipica delle regioni mediterranee. In greco questa erba officinale viene chiamata Marathon come la regione dell’Attica dove era ed è molto diffuso.  Il finocchio viene associato alla disciplina olimpica della maratona. Questo perché il soldato Filippide attraversò in corsa il campo di Marathon (42 km) per portare nove di vittoria hai concittadini spartani. Ancora oggi la maratona è di 42 km. 

Il modo di dire “lasciarsi infinocchiare”, in realtà non è un concetto negativo perché deriva dal gesto dei cantinieri di offrire spicchi di finocchio a chi si presentava per comprare il loro vino in botte.

Ambiente ideale per il finocchio

La pianta di finocchio è tipica delle zone mediterranee, cresce sia nelle zone costiere e può arrivare anche ad una altezza di 1000 metri. E’ una pianta erbacea perenne con fusti ramificati verdi che arrivano a un massimo di due metri di altezza. Le foglie fresche si raccolgono in primavera, mentre i semi da tra agosto e settembre.

Proprietà benefiche

Il finocchio contiene innumerevoli vitamine e minerali utili alla nostra salute come potassio, fosforo, calcio, vitamina A, vitamina C. Inoltre contiene anche sostanze come i polifenoli, acido rosmarinico e l’apigenina che presentano proprietà antiallergiche e antiossidanti! Contenendo la quasi totalità di acqua all’interno dei suoi tessuti è ritenuto uno dei drenanti più importanti. 

In ambito erboristico e fitoterapico il finocchio ha molti usi qui alcuni dei quali:

  • Diarrea: si prepara l’infuso, mettendo 15 grammi di frutti in mezzo litro di acqua per una decina di minuti, filtrare il tutto e bere almeno tre/quattro tazze al giorno
  • Aerofagia: si preparano 10 grammi di frutti in mezzo litro di acqua fare bollire per dieci minuti e filtrare, bere una tazza intera prima di ogni pasto
  • Occhi: preparare dieci grammi di frutti in mezzo litro di acqua bollente per dieci minuti, si filtra poi il tutto e si lavano gli occhi un paio di volte al giorno con la medesima soluzione.

 

Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato dell’Erba cipollina, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!

 

 

CBDC. Quando arriveranno anche in Italia?

Valeria Magistro, influencer e fashion Stylist del mondo dello spettacolo, si racconta a VanityClass