Piccole curiosità
In questa rubrica volevo parlarvi di una altra pianta aromatica e officinale, la salvia (Salvia officinalis). In latino corrisponde al verbo “salvere”, che significa star bene. Infatti sin dai tempo più remoti era considerata una pianta sacra, tante che i romani la utilizzavano per le grandi cerimonie, gli arabi erano convinti che potesse prolungare la vita di una persona, mentre le popolazioni greche la utilizzavano come involucro per coprire il cibo, aumentando la conservabilità contro le avversità.
Tipi di salvia
Esistono moltissime varietà, le più particolari:
- salvia melone: presenta retrogusto di melone. Foglie utilizzate in cucina fresche o essiccate per insaporire molti cibi.
- salvia argentea: foglie molto grandi di colore argento, utilizzata a scopi decorativi.
- varietà diavolo: Fiori rossi/viola. questa varietà non commestibile.
- Salvia dorisiana ‘Ananas-pompelmo’: Presenta fusti molto ramificati, foglie con profumo fruttato di ananas e pompelmo
Queste varietà sono quelle più particolari, ma ne possiamo trovare a centinaia con colori, sapori e caratteristiche diverse.
Proprietà benefiche
La salvia presenta proprietà antisettiche e disinfettanti per la presenza di sostanza come i tanini e l’acido rosmarinico, ottimo per problemi ansiolitici e per le vie respiratorie. Inoltre favorisce i processi digestivi grazie alla presenza di flavonoidi e acidi fenolici, è anche ipoglicemizzante (ottimo per le persone con il diabete) ed è diuretico. In caso di gravidanza ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi lo evita, soprattutto in grande quantità perché potrebbe essere dannosa per il feto. In ambito cosmetico viene impiegata all’interno di dentifrici.
Preparazione di infuso con salvia
La preparazione di un infuso è molto semplice, basta portare ad ebollizione un pentolino di acqua, aggiungere successivamente a fuoco spento foglie essiccate, lasciare il tutto per una dozzina di minuti, per poi filtrare la bevanda.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato del prezzemolo, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!
.