in

Luna Reyes: protagonista di un abbraccio, immagine simbolo di speranza

La volontaria di Croce Rossa divenuta simbolo dei soccorsi a Ceuta

Linciata sui social per aver abbracciato un migrante

Luna Reyes, tirocinante infermiera e volontaria di Croce Rossa, protagonista di un abbraccio senza tempo, è divenuta oggi simbolo di speranza. Voleva solo consolare una persona disperata, arrivata stremata sulle spiagge di Ceuta, e invece per quel gesto spontaneo e umano, così umano da farci ricordare che non esistono le distanze, ma solo posti diversi in cui ritrovarsi, è stata ricoperta di insulti pieni di allusioni sessuali, commenti razzisti e maschilisti, e costretta a rendere privati i suoi profili social. 

Le parole di Luna Reyes: protagonista di un abbraccio, immagine simbolo di speranza

Luna Reyes: protagonista di un abbraccio, immagine simbolo di speranza

“Quel ragazzo piangeva a dirotto e in francese ha provato a spiegarmi che durante il viaggio i suoi amici sono morti, che era rimasto solo e che aveva paura. il suo sguardo perso nel vuoto e quella disperazione nei suoi occhi mi hanno spezzato il cuore. Stava piangendo, gli ho teso la mano e lui mi ha abbracciata. Si è aggrappato a me. Quell’abbraccio era la sua ancora di salvezza. Abbracciare qualcuno nel momento del bisogno è la cosa più normale del mondo”.

Luna Reyes. La trappola dell’odio sui social network e il valore di un gesto 

L’hating online è parte integrante di una società iperconnessa, un fenomeno dilagante in rapida ascesa che mette a rischio la cultura digitale. I frequentatori del cyberspazio non sentono alcuna responsabilità comunitaria nei confronti dell’ambiente online in cui agiscono, ma l’odio non va in nessun caso combattuto con l’odio. I “giusti” non devono rischiare di rimanere incastrati in un circolo vizioso senza fine, anche perché nessuno dovrebbe mai giustificarsi per aver dato incondizionatamente sostegno a chi ne aveva bisogno. 

La diversità è un valore aggiunto. Non ti va bene? Rispettala. L’articolo 2 della Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo ci ricorda che tutti gli individui nascono liberi e uguali in dignità e diritti. L’uguaglianza quindi non è la meta da raggiungere, ma la base da cui partiamo.

La cultura dell’incontro

Ci si scontra troppo spesso, senza incontrarsi mai. Mi domando se non si farebbe prima a ricominciare da se stessi, dall’insana e sorprendente voglia di ritrovare la bellezza, sfiorita, sulla pelle di chi non è riuscito a starci accanto nei momenti in cui il solo restare bastava; se non sarebbe più giusto cambiare, se si devono, perché si può, le idee trattenute inutilmente come sabbia tra le dita, stringendo il peso delle nostre emozioni. Per quanto tempo ancora dobbiamo comprendere o giustificare il motivo di un abbraccio e ritenere libero e giusto un insulto?! 

Viviamo in un’epoca in cui siamo tutti pronti a guardare, sbirciare, spiare, giudicare, osservare e esaminare chiunque sia dove noi non possiamo essere e poi negli occhi non riusciamo ad ammirare nessuno. La differenza, in questo mondo ormai malato, nel bene o nel male, sta sempre in quello che si fa. Le idee inespresse generano squilibri emotivi e malesseri interiori. Un abbraccio può scaturire solo una cosa, la speranza, la stessa che Luna Reyes ci ha regalato involontariamente senza la plateale voglia di mostrarsi. Gli abbracci valgono molto più di quelle mille parole che gente senza scrupoli avrebbe dovuto risparmiarsi, e sono e restano, anche solo per un istante, un posto perfetto in cui abitare.

                                                     #GrazieLuna 

 

Simone Di Matteo

Scritto da Simone Di Matteo

Simone Di Matteo, curatore della DiamonD EditricE, autore, scrittore e illustratore grafico è tra i più giovani editori italiani. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie.Nel 2016 partecipa con Tina Cipollari alla V edizione del reality show Pechino Express in onda su Rai2 formando la coppia degli Spostati. Dopo Furore (tornato in onda in prima serata su RAI2 nel marzo 2017) 
è tra gli ospiti del nuovo esperimento sociale in onda su Rai4 Social House. Attualmente è impegnato in una missione segretissima a favore della pace nel mondo.

Mahmood

Mahmood a Verissimo: il DDLZan deve essere approvato!

Maneskin, le polemiche dopo la vittoria. “Droga? Niente da nascondere”