in

Russia-Ucraina, i primi bilanci degli scontri e gli ultimi aggiornamenti

Arrivano i primi bilanci dello scontro tra Russia e Ucraina a distanza di poche ore dall’attacco aereo di questa mattina

Lo tensione tra Russia e Ucraina ha ormai raggiunto un punto di non ritorno. Nonostante gli avvertimenti delle forze occidentali e della NATO, Vladimir Putin ha deciso di agire e ha permesso alle sue truppe di invadere il Paese confinante. Sebbene le sue intenzioni, almeno stando alle dichiarazioni, non siano quelle di occupare il territorio, le ultime notizie non lasciano ben sperare. Non è ancora chiaro in che modo decideranno di muoversi gli Alleati e se gli avvenimenti di queste ore costituiscano un preludio ad un terzo conflitto mondiale. Quel che è certo, però, è che la situazione precipita ad ogni minuto che passa e i bilanci che arrivano da Kiev ne sono una prova. 

Russia-Ucraina, i primi bilanci degli scontri e gli ultimi aggiornamenti
Cartina dei bombardamenti e degli avanzamenti
Fonte: ANSA – Agenzia di Stampa nazionale

Le stime dei primi scontri tra Russia e Ucraina

Le informazioni che provengono dall’Est Europa, dove si sta consumando proprio in questi attimi il conflitto armato tra Russia e Ucraina, sono in continuo aggiornamento. Ad ogni modo, il bilancio non è sicuramente positivo. I bombardamenti proseguono, come mostra la cartina in alto, e le truppe russe avanzano. Difatti, si sarebbero registrate grandi esplosioni nella parte orientale dello Stato, da Sloviansk a Kramatorsk, a 30 km dal confine. Per non parlare dei danni alle strutture finanziarie e alle basi militari. 

Secondo le prime stime della presidenza ucraina, fa sapere l’Ansa, circa “40 soldati ucraini” e perlomeno “10 civili” sarebbero morti. Perdite che, a quanto si apprende, sarebbero da ricollegare agli attacchi aerei e missilistici. Al contempo, poi, cinque aerei, un elicottero e una cinquantina di occupanti filo-russi sarebbero stati abbattuti. In più, la navigazione del mare d’Azov è stata interdetta e gli aeroporti principali sono a rischio, dal momento che rientrerebbero nelle mire del Governo moscovita. Non a caso, comunica l’Ansa, il Ministero della Difesa russo ha sottolineato come l’obiettivo primario debba essere quello di “annientare le difese aeree” ucraine. 

Ultimi aggiornamenti:

Due ore fa

La città di Kharvik è caduta.

Le truppe russe hanno sfondato le difese ucraine e si dirigono verso Kiev.

ore 13.36

L’Ucraina starebbe reagendo agli attacchi di Putin creando problemi tra le forze d’attacco russe.

Seguono altri aggiornamenti. 

Diego Lanuto

Scritto da Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, ATuttoNotizie, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto "L'Amore Dietro Ogni Cosa - Andrea Crimi canta Simone Di Matteo".

Ucraina

Ucraina, Mattarella convoca il Consiglio supremo di Difesa. Draghi parla alla nazione

Russia

Russia-Ucraina: UE rafforza sanzioni e NATO invia truppe